gen282011
Dal Biancospino un aiuto contro il colesterolo
Il biancospino (Crataegus laevigata) è una pianta medicinale comunemente impiegata nel trattamento dell’insufficienza cardiaca, oltre che di disturbi psicosomatici. Per chiarire il meccanismo d’azione nella prevenzione cardiovascolare secondaria un team...

giu142011
Cibi arricchiti non sostituiscono la terapia
E se il consumo di cibi funzionali compromettesse l’adesione alla terapia statinica? Se lo è chiesto un team di ricercatori olandesi, analizzando i dati di un trial randomizzato e controllato, parte di un progetto di ricerca focalizzato proprio a migliorare...

giu172011
Acido folico: stop agli integratori in Usa
Il Governo statunitense nel 1998 ha varato un piano di supplementazione, attraverso l’arricchimento con acido folico degli alimenti a base di cereali. L’acido folico,come noto, è, infatti, un elemento importante, prima del concepimento e durante il primo...

lug212011
Cuore a rischio aritmia con i Fans, selettivi e non
Farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) di comune prescrizione, siano essi non selettivi tradizionali o inibitori della Cox-2, possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale o flutter, soprattutto fra i nuovi utilizzatori. Lo suggerisce uno...

lug202012
Polipillola promettente per la prevenzione dell'infarto
La polipillola potrebbe prevenire migliaia di infarti e ictus. È questa la convinzione dei ricercatori che hanno portato a termine un nuovo studio su questa promettente politerapia. I dati raccolti su 84 ultracinquantenni hanno dimostrato che il medicinale...

apr242013
Ema approva vaccino, Fda sì a nuova pillola e collirio
L’Ema ha autorizzato l’immissione in commercio di un nuovo vaccino pediatrico esavalente (Hexacima e Hexyon di Sanofi), in grado di proteggere i neonati contro 6 malattie, il cui controllo è considerato prioritario dall’Organizzazione mondiale della sanità:...

giu32013
Coxib o Fans ad alte dosi: il rischio cardiovascolare è alto
Il rischio cardiovascolare legato a diclofenac e ibuprofene a dosi elevate è simile a quello dei coxib, mentre quello del naprossene è inferiore rispetto agli altri antinfiammatori non steroidei (Fans). Ecco, in sintesi, le conclusioni della metanalisi...

lug32013
Usa e Ue: nuovi farmaci dalle agenzie regolatorie
Via libera negli Usa al primo trattamento non ormonale per la cura delle vampate associate alla menopausa. Il medicinale è a base di paroxetina (Brisdelle di Hisamitsu Pharmaceutical) autorizzato dall’Fda con l’indicazione alla terapia dei sintomi...

ott32013
Uso inappropriato di fans: esperienza pilota a Salerno su Nota 66
È partito il 27 settembre il progetto “CardioPain in Roccadaspide…l’isola che c’è” un innovativo esperimento pilota del Presidio ospedaliero di Roccadaspide per ridurre l’uso improprio di antinfiammatori, come stabilito dalla nota 66 di Aifa. Il nosocomio,...

dic22013
Statine e dolore muscoli: interazioni minano la compliance
L’uso concomitante di statine e di medicinali che ne inibiscono il metabolismo si associa a un maggior tasso di dolori muscolari nel corso della terapia ipolipemizzante, tanto che i sintomi dolorosi di nuova insorgenza, o pre-esistenti ma peggiorati,...