nov242011
Pani (Aifa), su innovativi no differenze regionali
Per i farmaci ad alta innovatività ci sono differenze regionali che dovrebbero essere superate per evitare discriminazioni fra i pazienti: lo afferma il neo direttore generale dell'Aifa, Luca Pani, insediato da appena cinque giorni all'agenzia del...

apr132012
De Cicco, corsia preferenziale per i farmaci innovativi
«Per alcune patologie gravi, come il melanoma, credo sia necessario prevede un percorso preferenziale» per l'approvazione di farmaci particolarmente innovativi. Lo ha sottolineato Maurizio de Cicco , amministratore delegato di Roche Spa, alla presentazione...

mar252013
Asis, l’innovazione è anche apertura a società di capitali
Innovazione, gestione del paziente cronico ai privati e ingresso di società di capitali nella gestione delle farmacie. Sono queste alcune delle strategie per vincere nella competizione mondiale del settore farmaceutico sempre più serrata e aperta ai Paesi...

gen152014
Tdm, senza effetto norma 100 giorni per innovativi
Burocrazia e tempi per l’autorizzazione nazionale dei farmaci. Sono stati questi alcuni dei temi al centro dell’incontro organizzato ieri a Roma da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. «Esiste un emendamento del ministro Lorenzin – sottolinea...


mar162015
Next pharmacy contest: invia la tua idea di farmacia 3.0
Candidature aperte sulla piattaforma WIFI (Wiki Innovazione in Farmacie Italiane) per postare esempi, progetti ed esperienze ideati per traghettare nel futuro prossimo una istituzione, come la farmacia, tradizionalmente percepita come statica. Il #NextPharmacyContest...

ott92015
I farmacisti scelgono aziende che creano valore e innovazione
Il farmacista sta evolvendo verso un approccio olistico alla vendita, in cui cresce l'importanza del valore creato attraverso i servizi al paziente, la multicanalità, strumenti di marketing e comunicazione, la professionalità e la competenza...

