Inquinamento ambientale


mar92011

Olio di pesce mantiene il tono muscolare

Una supplementazione dietetica con olio di pesce sarebbe in grado di prevenire la perdita di massa muscolare e di peso che spesso si verifica nei pazienti sottoposti a chemioterapia. Lo dimostra l’analisi dei dati di uno studio, piccolo ma significativo,...
transparent

mag202011

Sistri al via dal 1° giugno ma le imprese chiedono un rinvio

Manca poco più di una settimana al via ufficiale al Sistri (il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali) e si fanno sempre più forti le pressioni delle imprese per un rinvio della scadenza. La data fatidica è il 1° giugno e il ministero...
transparent

lug192011

Isde: un appello contro l’arsenico nell’acqua

Scendere in campo con iniziative sul territorio perché vengano al più presto predisposti interventi per ridurre l'esposizione delle popolazioni, e in particolare delle donne in gravidanza e dei bambini, all’arsenico nell’acqua
transparent

set152011

Il Ministero si dota di un comitato per la sicurezza alimentare

Supportare il ministero della Salute nelle attività di sicurezza alimentare, anche attraverso il contributo dalla rete degli istituti zooprofilattici. Questa la principale mission del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, che si è insediato...
transparent

set232011

Il fumo passivo danneggia i denti dei bambini

Nei bambini di 10-15 anni, esposti a fumo di tabacco negli ambienti che frequentano abitualmente, si nota una più elevata prevalenza di carie nella dentatura decidua e permanente. La dimostrazione giunge da uno studio trasversale - firmato da Smara Carbajosa...
transparent

nov152011

In Campania, dai rifiuti pericolosi reali rischi per la salute

Più morti, malformazioni e maggiore incidenza di tumori: questo il quadro riscontrato da diversi studi, condotti tra il 2004 e 2011, sugli abitanti della Campania che vivono vicino a rifiuti pericolosi. Lo segnala un'indagine dell'Istituto di fisiologia...
transparent

lug262012

Efsa, in calo la contaminazione alimentare da diossine

L'esposizione a diossine e bifenili policlorurati (Pcb), attraverso la contaminazione di alimenti e mangimi per animali, è in costante discesa. Si conferma anche nell’ultimo decennio l’andamento calante iniziato negli anni '70 in seguito agli sforzi...
transparent

gen82013

Farmaci inutilizzati: uno spreco di risorse pubbliche in Scozia

Lo smaltimento dei medicinali inutilizzati costa, al Servizio sanitario britannico (Nhs), oltre mezzo milione di sterline all’anno. Lo hanno dichiarato gli Scottish liberal democrats precisando il costo annuo di raccolta e distruzione dei medicinali da...
transparent

apr82013

Sistri: sospesi i contributi 2012 ma il sistema riparte

Il contributo annuale al Sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi.(Sistri) è sospeso anche per il 2013. Lo annuncia un comunicato del ministero dell'Ambiente, nel quale si anticipa anche l’imminente pubblicazione di un decreto destinato...
transparent
Bisfenolo A sotto esame, Efsa: parli chi ha qualcosa da dire

gen222014

Bisfenolo A sotto esame, Efsa: parli chi ha qualcosa da dire

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha indetto una pubblica consultazione sulla propria bozza di valutazione dei rischi per la salute umana derivanti dall’esposizione al bisfenolo A (Bpa), sostanza chimica impiegata come monomero nella...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi