gen132011
Insulina glargine, assolta dal rischio tumore
La revisione del profilo di sicurezza della insulina glargine, prodotta da Sanofi-aventis, avviata dalla Food and drug administration nel 2009 ha portato il regolatorio a dire che «al momento non si è giunti alla conclusione che Lantus (Insulina glargine,...

feb282011
Test glicemia, dubbi su gare low cost
Le Asl, per l'acquisto di dispositivi medici destinati ai diabetici (glucometri e strisce), puntando al risparmio economico, in alcuni casi, fanno gare basate solo sul prezzo più basso e a volte i dispositivi acquistati non sono affidabili, alterano...

set162013
Aifa Geriatric working group: focus su diabete e ipertensione
Il Geriatric working group dell’Aifa ha condotto un'indagine sull’appropriatezza prescrittiva per il paziente anziano e ha sviluppato un set di indicatori per valutare la qualità della prescrizione farmacologica nella popolazione di ultra sessantacinquenni...

lug12014
Diabete, Fda approva inalatore per l’insulina
La Food and Drug Administration ha approvato un nuovo trattamento per somministrare l'insulina con un inalatore. «Si tratta di un nuovo trattamento per i pazienti che richiedono la somministrazione dell'insulina ai pasti - spiega Jen Marc Guetter, direttore...

set172014
In Europa il primo biosimilare dell’insulina
Approvata dalla Commissione europea l'autorizzazione in commercio della prima insulina biosimilare. Si tratta della glargine prodotta da Lilly e Boehringer Ingelheim, indicata per il trattamento del diabete negli adulti, negli adolescenti e nei bambini...

ott72014
Farmaci noti, nuove forme e indicazioni dalle agenzie Ema e Fda
La Commissione europea ha autorizzato la penna preriempita con insulina lispro 200 unità/ml (Humalog KwikPen di Eli Lilly and Company) per il trattamento del diabete negli adulti. Si tratta di un'opzione terapeutica che rilascia la stessa dose...

ott132014
Aifa passa in classe A insulina degludec
Da giovedì 9 ottobre l'insulina degludec (Tresiba® di Novo Nordisk) è rimborsabile in classe A, lo ha stabilito l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), con la determina 996/2014 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.234 dell'8 ottobre 2014....


