Integratori a base di funghi: criticità in etichetta e regolamentazione. Lo studio italiano
Uno studio italiano evidenzia irregolarità nel contenuto di prodotti contenenti funghi terapeutici e necessità di normativa più stringente
Un'indagine condotta in Italia sulla qualità dei funghi terapeutici commercializzati sotto forma di integratori ha rivelato alcune non conformità nei prodotti esaminati: specie diverse da quelle indicate in etichetta, livelli di micotossine superiori a quelli di legge, anomalie nelle concentrazioni di principi attivi. Lo rende noto il Cidic - Centro per l'innovazione e la diffusione della cultura dell'Università di Pisa richiamando lo studio dell'Università di Pisa e dell'Azienda ospedaliera-universitaria pisana con gli atenei di Bari, Bologna, Palermo e Torino pubblicato sulla rivista Nutrients.
Ecco le anomalie riscontrate
La ricerca, spiega la nota dell'Università di Pisa, condotta nell'arco di un biennio con le più aggiornate tecnologie analitiche, ha posto in luce diverse importanti non conformità nei 19 prodotti analizzati. È emerso che alcuni preparati "contenevano una specie fungina diversa da quella indicata in etichetta; in altri erano presenti micotossine a livelli superiori a quelli di legge; in altri casi, micoterapici della stessa tipologia hanno rivelato una concentrazione di principi attivi molto diversa, compromettendo l'efficacia terapeutica dei prodotti". Questo accade perché la coltivazione a scopo commerciale dei funghi terapeutici "avviene in aree geografiche, come ad esempio la Cina, ancora caratterizzate da basso livello di qualità nei processi manifatturieri - spiega Cristina Nali dell'Università di Pisa - e tuttavia anche il controllo esercitato dagli importatori europei non appare del tutto efficace".
Necessità di una regolamentazione internazionale
Come suggerito dallo studio, il sempre maggiore interesse da parte dei consumatori nei confronti dei prodotti a base fungina, renderebbe necessario un controllo, anche tassonomico, dell'origine dei componenti, della loro qualità e la promozione di studi sugli effetti terapeutici. La ricercatrice aggiunge: "La nostra ricerca ha messo in evidenza la necessità di una regolamentazione internazionale aggiornata e condivisa tra comunità scientifica ed enti di controllo, basata anche su opportuni programmi di monitoraggio della qualità dei materiali reperibili sul mercato. Il tutto al fine di proteggere la salute del consumatore e dare vita a forme di commercio strettamente vigilate".
Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Per Federfarma lo sciopero dei farmacisti del 6 novembre indetto dai sindacati Filcams, Fisascat e Uiltucs e la “costante rigidità” delle tre sigle stanno solo rallentando le...