farmaci

mag232011

Integratori dietetici pericolosi se c’è efedrina nascosta

L’uso di integratori dietetici, che promettono di “bruciare” il grasso, acquistati online o su suggerimento di amici o del personal trainer, rappresenta un rischio per la salute. Lo sostengono i medici di famiglia italiani, riuniti a Chia (Cagliari) in occasione del Congresso nazionale dell'associazione italiana medici di famiglia (Aimef) sottolineando che i rischi maggiori sono quelli cardiovascolari tra cui l'infarto del miocardio o l'ictus. Come ha, infatti, spiegato Antonio Ingarozza, della Scuola di medicina dello sport dell'Università di Firenze «gran parte degli integratori alimentari incontrollati contiene efedrina, talvolta anche ad alte dosi, come dimostrano le molte ricerche effettuate negli anni scorsi». E ha aggiunto: «Il problema si è ulteriormente aggravato con la scoperta, fatta da uno studio internazionale condotto in 13 paesi occidentali nel 2001, che nel 15% dei casi gli integratori contengono una percentuale variabile di sostanze non dichiarate, in prevalenza anabolizzanti. La maggior parte delle persone che assumono tali sostanze» ha continuato l’esperto «non è minimamente consapevole dei rischi che corre, in particolare della possibilità di subire effetti collaterali assai spiacevoli, come un calo della libido, l'atrofia testicolare, l'impotenza, ma anche seri danni ad organi come il fegato oppure all'apparato cardiovascolare, che viene sottoposto a un accelerazione del processo di aterosclerosi». I rischi maggiori sono associati a prodotti venduti on line, al di fuori di qualsiasi controllo da parte delle autorità sanitarie. La situazione è decisamente diversa se si fa ricorso, invece, a prodotti provenienti da aziende riconosciute, sulle quali si esercita la costante vigilanza delle autorità preposte.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi