set232010
Guida online per l'uso sicuro dei farmaci
Il ministero della Salute ha pubblicato online un decalogo rivolto ai cittadini per l'uso sicuro dei farmaci, dall'assunzione alla conservazione, con particolare attenzione agli effetti collaterali. �Puntiamo sempre a integrare linee guida e indicazioni...


nov282012
Farmaci e pompelmo: aumentano le interazioni avverse
Cresce il numero di farmaci che non andrebbe ingerito con un bicchiere di succo di pompelmo. Lo certifica una review del Lawson health research institute, appena pubblicata sul Canadian medical association journal

feb142013
Pompelmo e farmaci, consigli pratici contro le interazioni
Il problema delle interazioni tra farmaci e succo di pompelmo non va sottovalutato perché la bibita, da sola o mixata con altri frutti, è diventata di uso molto comune in occidente, sul fronte farmacologico, si allunga sempre di più la lista di molecole...

mag272013
Farmamenu, guida on line su interazioni farmaci e cibo
Si chiama "FarmaMenu" la guida on line che permette di scoprire circa cinquantamila interazioni tra farmaci, alimenti e piante medicinali, ovvero di scoprire cosa non mangiare quando si assume un farmaco. “FarmaMenu” è uno strumento innovativo attraverso...


gen222014
Tè verde e antipertensivi: possibili interazioni negative
Il tè verde potrebbe interferire con alcuni farmaci, riducendo per esempio l’effetto antipertensivo del nadololo. È quanto emerge da uno studio preliminare giapponese pubblicato su Clinical pharmacology & therapeutics. «È già stato dimostrato che...



ott22014
Stato nutrizionale e farmaci: binomio da approfondire
L’interazione fra farmaci e stato nutrizionale è caratterizzata da una sintomatologia spesso non specifica. Di certo l’assunzione di un farmaco, specie se prolungata, può modificare lo stato nutrizionale e certi alimenti possono interferire e modificare l’effetto atteso di un farmaco