apr22011
Ausl a Federfarma Rimini, il servizio rispetta la legge
Dopo la denuncia della Federfarma locale contro la distribuzione diretta dei farmaci, l’Ausl di Rimini risponde sottolineando che «l’attività di somministrazione diretta dei farmaci è pienamente conforme alla normativa nazionale vigente». Più nello specifico...


gen312013
Aderenza alla terapia farmacologica, oggi c’è un manifesto
È stato presentato ieri in Senato il “Manifesto per l’aderenza alla terapia farmacologica sul territorio italiano”, documento che si propone di intervenire sulla piaga della mancata compliance nei pazienti affetti da patologie croniche. Infatti, nei Paesi occidentali

mag272013
Farmamenu, guida on line su interazioni farmaci e cibo
Si chiama "FarmaMenu" la guida on line che permette di scoprire circa cinquantamila interazioni tra farmaci, alimenti e piante medicinali, ovvero di scoprire cosa non mangiare quando si assume un farmaco. “FarmaMenu” è uno strumento innovativo attraverso...


dic22013
Statine e dolore muscoli: interazioni minano la compliance
L’uso concomitante di statine e di medicinali che ne inibiscono il metabolismo si associa a un maggior tasso di dolori muscolari nel corso della terapia ipolipemizzante, tanto che i sintomi dolorosi di nuova insorgenza, o pre-esistenti ma peggiorati,...

gen92014
Aifa, sei nuovi farmaci sotto monitoraggio addizionale
L’Ema (European medicines agency) ha aggiornato la lista dei farmaci sottoposti a monitoraggio addizionale con l’aggiunta, nel mese di dicembre, di sei nuovi prodotti. I principi attivi in questione sono il canagliflozin per controllare i livelli glicemici...

apr32014
Interazioni tra orlistat e farmaci antiretrovirali
L'assunzione di medicinali a base di orlistat può ridurre l'assorbimento dei farmaci antiretrovirali impiegati nella terapia dei pazienti sieropositivi e malati di Aids. Lo segnala un articolo pubblicato sull'ultimo numero di Drug Safety Update ,...

