Interazioni farmacologiche


apr22011

Ausl a Federfarma Rimini, il servizio rispetta la legge

Dopo la denuncia della Federfarma locale contro la distribuzione diretta dei farmaci, l’Ausl di Rimini risponde sottolineando che «l’attività di somministrazione diretta dei farmaci è pienamente conforme alla normativa nazionale vigente». Più nello specifico...
transparent

lug102012

Dall’Ema le nuove linee sulle interazioni tra farmaci

L’Agenzia europea del farmaco ha aggiornato le linee guida sulle interazioni tra farmaci, con un’ampia revisione di un precedente documento adottato nel 1997
transparent

gen312013

Aderenza alla terapia farmacologica, oggi c’è un manifesto

È stato presentato ieri in Senato il “Manifesto per l’aderenza alla terapia farmacologica sul territorio italiano”, documento che si propone di intervenire sulla piaga della mancata compliance nei pazienti affetti da patologie croniche. Infatti, nei Paesi occidentali
transparent
Farmamenu, guida on line su interazioni farmaci e cibo

mag272013

Farmamenu, guida on line su interazioni farmaci e cibo

Si chiama "FarmaMenu" la guida on line che permette di scoprire circa cinquantamila interazioni tra farmaci, alimenti e piante medicinali, ovvero di scoprire cosa non mangiare quando si assume un farmaco. “FarmaMenu” è uno strumento innovativo attraverso...
transparent
Interazione tra farmaci, collaborazione Codifa-Università di Milano

ott42013

Interazione tra farmaci, collaborazione Codifa-Università di Milano

Monitoraggio settimanale della letteratura scientifica, eventuali warning e aggiornamento del database. Di questo si occupa un team di esperti di interazioni farmacologiche, suddivisi in 8 aree terapeutiche e coordinati da Giorgio Racagni , Direttore...
transparent
Statine e dolore muscoli: interazioni minano la compliance

dic22013

Statine e dolore muscoli: interazioni minano la compliance

L’uso concomitante di statine e di medicinali che ne inibiscono il metabolismo si associa a un maggior tasso di dolori muscolari nel corso della terapia ipolipemizzante, tanto che i sintomi dolorosi di nuova insorgenza, o pre-esistenti ma peggiorati,...
transparent
Aifa, sei nuovi farmaci sotto monitoraggio addizionale

gen92014

Aifa, sei nuovi farmaci sotto monitoraggio addizionale

L’Ema (European medicines agency) ha aggiornato la lista dei farmaci sottoposti a monitoraggio addizionale con l’aggiunta, nel mese di dicembre, di sei nuovi prodotti. I principi attivi in questione sono il canagliflozin per controllare i livelli glicemici...
transparent
Interazioni tra orlistat e farmaci antiretrovirali

apr32014

Interazioni tra orlistat e farmaci antiretrovirali

L'assunzione di medicinali a base di orlistat può ridurre l'assorbimento dei farmaci antiretrovirali impiegati nella terapia dei pazienti sieropositivi e malati di Aids. Lo segnala un articolo pubblicato sull'ultimo numero di Drug Safety Update ,...
transparent
Ue, reazioni avverse: in aumento segnalazioni soprattutto dai pazienti

apr302014

Ue, reazioni avverse: in aumento segnalazioni soprattutto dai pazienti

Nel corso del 2013 sono state segnalate più di un milione di avverse a farmaci regolarmente registrati, un incremento del 26% rispetto all’anno precedente. Lo riporta il secondo rapporto annuale EudraVigilance compilato dall'Agenzia europea per i farmaci...
transparent
Fofi e Tdm su foglietti illustrativi: migliora rapporto cittadini-Ssn

giu42014

Fofi e Tdm su foglietti illustrativi: migliora rapporto cittadini-Ssn

«La consegna del foglietto da parte del farmacista e l’illustrazione delle modificazioni da parte del farmacista possono e devono essere l’occasione per far crescere un nuovo rapporto tra il cittadino e il Ssn, basato su uno schema ben diverso dal paternalismo...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi