Interazioni farmacologiche


set232010

Guida online per l'uso sicuro dei farmaci

Il ministero della Salute ha pubblicato online un decalogo rivolto ai cittadini per l'uso sicuro dei farmaci, dall'assunzione alla conservazione, con particolare attenzione agli effetti collaterali. �Puntiamo sempre a integrare linee guida e indicazioni...
transparent

ott42011

Fitovigilanza: quando è una responsabilità del farmacista?

Dipende molto da come il farmacista interpreta il suo ruolo e da come vive le sue competenze. Così emerge da un’indagine della facoltà di Farmacia dell’università di Toronto. I prodotti fitoterapici e quelli di origine naturale sono venduti in farmacia...
transparent

mar282012

Integratori e tisane non curano, lo ribadisce il Ministero

«Non hanno e non possono avere alcuna finalità di cura»: questa la bocciatura senza appello della Commissione per la dietetica e nutrizione del ministero della Salute sui prodotti presentati come naturali a base vegetale, quali 'tisane o integratori'.
transparent

mag82012

Naturale non significa sicuro specie se in combinazione

Sui rischi di potenziali interazioni derivanti dall’assunzione di farmaci tradizionali e supplementi di origine vegetale torna a discutere, in un’intervista, Catherine Ulbricht, farmacista al Massachusetts general hospital (Boston, MA)
transparent

lug102012

Dall’Ema le nuove linee sulle interazioni tra farmaci

L’Agenzia europea del farmaco ha aggiornato le linee guida sulle interazioni tra farmaci, con un’ampia revisione di un precedente documento adottato nel 1997
transparent

nov282012

Farmaci e pompelmo: aumentano le interazioni avverse

Cresce il numero di farmaci che non andrebbe ingerito con un bicchiere di succo di pompelmo. Lo certifica una review del Lawson health research institute, appena pubblicata sul Canadian medical association journal
transparent

feb142013

Pompelmo e farmaci, consigli pratici contro le interazioni

Il problema delle interazioni tra farmaci e succo di pompelmo non va sottovalutato perché la bibita, da sola o mixata con altri frutti, è diventata di uso molto comune in occidente, sul fronte farmacologico, si allunga sempre di più la lista di molecole...
transparent

mar62013

Supplementi dietetici: quanto e perchè

L’utilizzo di supplementi dietetici in America è in costante crescita nell‘arco degli ultimi trent’anni. Oltre al dato quantitativo i risultati dello studio più recente in materia permettono anche di comprendere meglio quali sono le motivazioni che spingono...
transparent
Farmamenu, guida on line su interazioni farmaci e cibo

mag272013

Farmamenu, guida on line su interazioni farmaci e cibo

Si chiama "FarmaMenu" la guida on line che permette di scoprire circa cinquantamila interazioni tra farmaci, alimenti e piante medicinali, ovvero di scoprire cosa non mangiare quando si assume un farmaco. “FarmaMenu” è uno strumento innovativo attraverso...
transparent
Interazione tra farmaci, collaborazione Codifa-Università di Milano

ott42013

Interazione tra farmaci, collaborazione Codifa-Università di Milano

Monitoraggio settimanale della letteratura scientifica, eventuali warning e aggiornamento del database. Di questo si occupa un team di esperti di interazioni farmacologiche, suddivisi in 8 aree terapeutiche e coordinati da Giorgio Racagni , Direttore...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi