set262011
Coriandolo: un olio dalle molte virtù
Il coriandolo non è solo una delle spezie predilette dalla cucina asiatica, latinoamericana e mediterranea, ma è anche un ottimo agente antibatterico. L'olio che si ricava dai suoi semi, infatti, è in grado di uccidere i batteri legati alla trasmissione...

dic202011
Intossicazioni da piante, i rischi natalizi
Le piante non sono tutte commestibili, anzi, spesso contengono sostanza tossiche e anche quelle utilizzate a scopo decorativo per Natale non fanno eccezione. Sono pericolose, specie per i bambini, particolarmente attratti da tutto ciò che è insolito,...

gen212013
Il favismo e problematiche farmacologiche
Il favismo è una patologia relativamente rara nel nostro Paese, la regione più interessata è la Sardegna. Si tratta di un deficit dell'enzima G6PD, enzima fondamentale nel ciclo dei pentoso fosfati la cui carenza porta un aumento dello stress ossidativo...

mar272013
Ema riceve pareri positivi del Chmp. Nuovi farmaci dall’Fda
Il Comitato europeo per i prodotti medicinali (Chmp) dell’Agenzia regolatoria europea (Ema - European Medicines Agency) sostiene l’estensione dell’indicazione di rivaroxaban (Xarelto di Bayer), in combinazione con la terapia antipiastrinica standard,...

nov192013
Una chance contro Stafilococco aureo resistente a meticillina
Si è resa disponibile ceftarolina fosamil, dopo molti anni la prima cefalosporina efficace contro lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (Mrsa). «Buona notizia, soprattutto per il nostro paese dove la presenza di Mrsa è doppia rispetto alla media...

ott82015
Salmonellosi: attenzione agli alimenti di origine non animale
La diffusione crescente delle infezioni gastrointestinali è favorita dalla complessità dai processi di produzione dei principali alimenti, che implicano numerosi passaggi, dal campo al consumatore. La preparazione casalinga, l’ultimo passaggio, è spesso il più insidioso