giu62016
Cardo mariano, dal mito cristiano alla moderna medicina
Si narra che la Vergine Maria in viaggio verso l’Egitto si fermò ad allattare il piccolo Gesù dietro ad un grande cardo. Una goccia di latte le cadde dal seno e bagnò una foglia. Da quel momento quella pianta divenne benedetta e si chiamò “cardo di Maria” o mariano

set292016
Bisfenolo A, la dieta è la principale fonte di esposizione
Il composto presente in molte plastiche e oggetti di uso alimentare è al centro dell’attenzione delle Autorità perché può passare in tracce negli alimenti e, accumulandosi nell’organismo, costituire un rischio per la salute pubblica



nov172022
Piante velenose, intossicazione con oli essenziali
Un Centro Antiveleni, preposto alla gestione clinica delle esposizioni a sostanze tossiche, riceve anche segnalazioni di intossicazione da piante velenose - afferma Guido Mannaioni , professore ordinario di Farmacologia dell'Università di Firenze...