farmaci

feb72017

Ipercolesterolemia, disponibile e rimborsato in Italia alirocumab

Ipercolesterolemia, disponibile e rimborsato in Italia alirocumab
Da oggi è disponibile anche in Italia in fascia A alirocumab, anticorpo monoclonale che riduce il colesterolo cattivo (Ldl), sviluppato da Regeneron e Sanofi. Lo rende noto un comunicato dell'azienda che specifica come oltre 60 prestigiosi centri italiani sono stati coinvolti in un ampio programma clinico internazionale che ne ha confermato efficacia e sicurezza, anche grazie alla personalizzazione della terapia. Praluent, questo il nome commerciale del farmaco, è il primo anticorpo monoclonale ipocolesterolemizzante disponibile in due diversi dosaggi (75 mg o 150 mg), personalizzabili in base alle esigenze del paziente. È indicato per il trattamento dell'ipercolesterolemia primaria o della dislipidemia mista (malattia caratterizzata da elevati livelli di alcuni lipidi nel sangue - come colesterolo totale, LDL, VLDL, trigliceridi), in associazione alla massima dose tollerata di statine oppure in monoterapia in pazienti intolleranti alle statine. Grazie ad un meccanismo d'azione innovativo, alirocumab si lega alla proteina PCSK9, (proproteina della convertasi subtilisina/Kexin tipo 9) aumentando il numero dei recettori Ldl e riducendo così il colesterolo cattivo. Nonostante l'uso di statine, infatti, la maggior parte dei pazienti non raggiunge i livelli di colesterolo Ldl raccomandati dalle nuove linee guida ESC-EAS 20163, con considerevoli rischi per la salute, trattandosi di persone a rischio cardiovascolare alto o molto alto oppure con ipercolesterolemia familiare eterozigote. Vi è, infatti, una forte correlazione tra i livelli di colesterolo LDL e la frequenza di eventi cardio cerebrovascolari, come infarto o ictus. La riduzione del colesterolo LDL è quindi la principale strategia per prevenire eventi cardiaci maggiori. «Praluent rappresenta una svolta epocale per i pazienti con livelli alti di colesterolo Ldl non adeguatamente controllato attraverso le terapie a base di statine. Con Praluent, fino all'80% dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare ha ridotto il proprio livello di colesterolo Ldl fino al raggiungimento del target, qualcosa di mai visto con le terapie sino ad ora utilizzate» ha commentato Alexander Zehnder, M.D., Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi