nov222011
Prodotti vegetali in disaccordo con farmaci per cuore
Tra le possibili interazioni indesiderate, tra i farmaci tradizionali e i prodotti di origine vegetale, quelle a scapito delle terapie cardiovascolari sono più numerose e, quindi, potenzialmente più frequenti. Lo ribadisce la Mayo clinic che pubblica...

giu272013
Profilo e azione di Hypericum perforatum
L’Hypericum perforatum, “Erba di San Giovanni”, è una pianta erbacea della famiglia delle Ipericacee sulle cui foglie crescono piccole sacche secretrici, simili a minuscoli fiori. Il fitocomplesso contiene flavonoidi e due principi attivi, Ipericina e Pseudoipericina, con proprietà fotosensibilizzanti.


giu272014
Iperico: origini botaniche e proprietà medicinali
Il 24 giugno ricorreva la tradizionale raccolta dei fiori di Iperico per la produzione del suo olio rosso ad azione antiinfiammatoria e cicatrizzante. Ma dell'Iperico è nota soprattutto l'attività antidepressiva esibita da alcuni suoi estratti secchi concentrati

lug92014
Iperico, interazioni pericolose
A distanza di poche settimane dal 24 giugno, giorno dedicato tradizionalmente alla raccolta dei fiori di Hypericum perforatum , arriva la pubblicazione sul Journal of Alternative and Complementary Medicine di un'analisi retrospettiva molto interessante...

giu232017
Iperico: il patrono dei depressi
Il 24 giugno è il giorno di San Giovanni, periodo in cui fiorisce l’Erba di San Giovanni o Hypericum perforatum nota per le proprietà di antiinfiammatorio topico, anti herpetico e antidepressivo


giu222018
Iperico, Aloe e altri rimedi per l'eritema solare
Gli eritemi sono ustioni di primo grado che si manifestano dopo una prolungata esposizione ai raggi solari e UV senza adeguata protezione. Di norma possono passare anche alcune ore tra l'esposizione e la comparsa dei sintomi, che possono variare a seconda...