Iperlipemia


nov122008

Statine non appropriatamente prescritte

Uno studio condotto dalla ASL di Foligno (PG) ha verificato l’appropriatezza prescrittiva in medicina generale, delle statine per il controllo del livello di colesterolo LDL. Gli autori hanno valutato i dati clinici di 14.110 pazienti di età...
transparent

ott262010

Fibrati solo in seconda linea o con ipertrigliceridemia

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea dei medicinali ha concluso che i benefici dei quattro fibrati bezafibrato, ciprofibrato, fenofibrato e gemfibrozil continuano a superare i rischi nel trattamento di pazienti con...
transparent

feb92011

Il latte di soia previene l’aterosclerosi

Un recente studio nigeriano è stato disegnato per confermare l’ipotetica azione ipocolesterolemizzante della soia. In particolare, i ricercatori dell’università di Ladoke Akintola (Osun State, Nigeria), hanno analizzato gli effetti del latte di soia sul...
transparent

feb212011

Ancora pochi farmaci per controllo trigliceridi

Elevati livelli di colesterolo sono un fattore di rischio per l'ictus, ma solo per gli uomini, mentre per le donne lo è il valore elevato dei trigliceridi. Tuttavia, «mentre si riesce a controllare abbastanza bene il livello di colesterolo con i farmaci,...
transparent

mar112011

Dalle foglie d’olivo un rimedio alla pressione alta

È quanto emerge da uno studio in doppio cieco, randomizzato, in parallelo con controlli attivi, di confronto tra l’antipertensivo captopril e l’estratto di foglie della pianta di olivo (Olea europaea L.) in pazienti con ipertensione arteriosa di stadio...
transparent

apr212011

Nuova molecola per ipercolesterolemia rara

Si chiama lomitapide e apre nuove speranze per chi è affetto da forme finora incurabili di ipercolesterolemia omozigote. Si tratta di un  centinaio di pazienti in Italia, circa 6.000 nel mondo, che possiedono un doppio gene patologico e che non rispondono...
transparent

giu282011

Mix botanico testato in India: è un buon anticolesterolo

Nei pazienti con ipercolesterolemia primaria e dislipidemia mista risulta efficace l’impiego di una combinazione ottimale di alcune sostanze fitoterapiche. La dimostrazione arriva da uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli,...
transparent

ott102011

Nutraceutico, l'alleato che abbassa il colesterolo

La ricerca in campo alimentare va oggi concentrandosi su micronutrienti che possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e i sorvegliati speciali sono, tra gli altri, le proteine della soia e del lupino, le fibre e gli omega 3
transparent
Prevenzione secondaria post ictus: meglio con il farmacista

apr222014

Prevenzione secondaria post ictus: meglio con il farmacista

Farmacisti battono infermieri nella gestione post ictus dei pazienti: sono questi i risultati incoraggianti di un’esperienza canadese che ha visto i farmacisti in prima linea nella presa in carico di pazienti reduci da un ictus. In particolare quando...
transparent

mag122014

Ipercolesterolemia: rischio e interventi correttivi

L'ipercolesterolemia è un fattore di rischio riconosciuto per le malattie cardiovascolari (infarto e ictus), una delle principali cause di disabilità cronica e di morte nelle società sviluppate. Quando i livelli sono troppo elevati il colesterolo si...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi