
set242008
Poche chance per il brevetto dellantiasmatico
AstraZeneca rischia di perdere il brevetto su budesonide (Pulmicort) per il trattamento dellasma. Se il tribunale americano, incaricato di esprimersi sulla questione, dichiarerà non valida la protezione commerciale sul medicinale, l'israeliana...

ott82008
Asma meno grave con genitori meno ansiosi
Il carattere e il comportamento dei genitori può influire sul decorso dellasma nei figli: con minor ansia e più fiducia sulla capacità dei figli di condurre una vita normale, ci saranno meno crisi e una sintomatologia meno grave....

dic112008
Antiasma non pronti per lapprovazione pediatrica
Un panel di esperti della Food and Drug Administration ha chiesto alla stessa Agenzia regolatoria di prendere in considerazione la revoca dell'approvazione per l'uso al di sotto dei 18 anni di alcuni farmaci per il trattamento dellasma: fluticasone...

giu172010
La Toscana cura gratis la rinite allergica
Una delibera proposta dalla Regione Toscana stabilisce la gratuità dei farmaci corticosteroidi topici nasali a chi soffre di rinite allergica persistente. L'incidenza di questa patologia nella popolazione toscana è stimata del 25% fino ai...

ott232010
Troppa chimica nelle camere dei bimbi allergici
La rivista Plos One ha pubblicato una ricerca svedese condotta su bambini con asma e allergie per valutare possibili fattori di rischio nelle abitazioni in cui vivono. La valutazione è stata fatta grazie a un confronto tra 198 studiato 198 bambini...

mar12011
Allergie in ritardo, per limitare danni terapie sintomatiche
L'ultimo scorcio di inverno sta portando con sé un aspetto positivo: l'assenza nell'atmosfera dei pollini primaverili, con il loro corredo di allergie. «Le piogge insistenti e il freddo dei primi giorni di gennaio» spiega Domenico Schiavino, direttore...

mar92011
Rinite e raffreddore, il prurito al naso fa la differenza
Si preparano ad affrontare i primi pollini gli italiani che soffrono di rinite allergica, circa il 10%-15% della popolazione, secondo Gennaro D'Amato , direttore Unità operativa complessa di malattie respiratorie e allergiche presso l'Azienda ospedaliera...

mar112011
Protetti dall’asma se i microbi sono vari
I bambini che vivono nelle fattorie hanno un rischio molto più basso di sviluppare l'asma rispetto ai loro coetanei cittadini. Il dato emerge da uno studio pubblicato sul New england journal of medicine in cui è stato dimostrato che la minore sensibilità...

mar142011
Allergia ai pollini predispone a quella alimentare
Nelle persone allergiche ai pollini, in particolare delle betullacee, è elevato il rischio di sviluppare anche un allergia alimentare. Il dato è stato verificato dagli esperti dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano che ne hanno parlato ieri, in...