apr222013
Ipertensione portale, cause, diagnosi e terapia
L'ipertensione portale è dovuta a un aumentato flusso portale o, nella maggior parte dei casi, a un'aumentata resistenza al flusso, per cause pre-epatiche: stenosi vena porta, trombosi occlusiva; o intra-epatiche: cirrosi e fibrosi. La cirrosi è in assoluto la più frequente causa di ipertensione portale, mentre la schistosomiasi predomina in alcuni paesi tropicali e subtropicali. Nella cirrosi, la compressione e la distorsione dei vasi, causate dalla fibrosi e dai noduli di rigenerazione, aumentano la resistenza nei sinusoidi e nelle venule portali terminali. La normale pressione portale è pari a 5-10 mmHg (7-14cm H2O) e quindi superiore alla pressione della vena cava inferiore di 4-5 mmHg (il gradiente venoso portale). Valori superiori sono definiti come un'ipertensione portale.
Tra le cause post-epatiche ricordiamo invece: l'ostruzione delle vene epatiche, lo scompenso cardiaco destro e cardiomiopatie. Nelle fasi iniziali e comunque sotto un gradiente portale di 12 mmHg la malattia può anche essere asintomatica, nei casi più gravi invece la sintomatologia si manifesta con ascite, splenomegalia o addirittura encefalopatia epatica. Spesso si formano dei circoli collaterali porto-sistemici che tendono a ridurre la pressione, ma così facendo i metaboliti tossici vanno direttamente in circolo e quindi nel Snc.
Nello shunt porto-sistemico sono individuabili emorroidi e varici esofagee.
La diagnosi è basata ovviamente sull'evidenza clinica e conferma della pressione nella vena porta. Si rendono utili anche ecografia e tac.
La terapia è volta al trattamento della causa eziologica.
Domande essenziali
Pur essendo una patologia di pertinenza internistica ci potrebbe capitare di rilevare segni quali un'ascite con reticolo venoso evidente, ittero, in pazienti con anamnesi remota positiva per patologie epatiche e virali, come Hbv e Hcv.
Caso clinico
Il sig. M.P. di 54 anni ha un'anamnesi remota positiva per Hcv cronico da 12 anni, trattato con interferone pegilato e ribavirina. Da qualche mese lamenta confusione mentale, e cambiamenti dello stato psichico, oltre che un inizio evidente di ascite.
Quale tra i seguenti farmaci potrebbe dargli beneficio? Clicca qui per rispondere
a cura di Fabio Simonetto, Farmacista