OMEOPATIA

set162021

Iris minor, profilo e azione

L’iris minor cresce sulle colline dell'Oregon, la sua fibra è così forte che viene utilizzata dagli indiani per fare corde e la tintura madre viene preparata con il rizoma

Iris minor, profilo e azione
Iris minor, o tenax, è l'iris d'America e appartiene alla famiglia delle Iridacee. Cresce molto rigogliosamente nel terreno argilloso e sulle colline dell'Oregon. La fibra della pianta è così forte che viene utilizzata dagli indiani per fare corde. La tintura madre viene preparata con il rizoma.

Principali indicazioni

Iris minor è utilizzata particolarmente nei dolori alla fossa iliaca destra, nel dolore in caso di esplorazione rettale e di segni clinici o biologici di appendicite acuta chirurgica.

Sintomi caratteristici e modalità

All'addome, dolore fortissimo spaventoso nella regione cieco-appendicolare. La pressione in questa regione provoca una sensazione altrettanto dolorosa allo stomaco. Contemporaneamente all'aumento del dolore all'intestino, compare mal di testa in entrambe le tempie e vomito di bile verde. La situazione migliora con applicazioni calde e a mezzanotte con un'abbondante evacuazione.

Posologia

Solitamente Iris minor è usato a basse diluizioni, 5 granuli alla 5 CH, anche ogni ora, ripetendo in funzione dell'evoluzione del dolore.

Il simile cura il simile

Le indicazioni omeopatiche derivano dal tropismo preferenziale di questo rimedio che si esplica elettivamente sulla regione cieco-appendicolare provocando una sindrome infiammatoria subacuta o cronica.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi