farmaci

mag112015

Irsutismo, una revisione Cochrane fa il punto sui trattamenti

tags: Irsutismo
Irsutismo, una revisione Cochrane fa il punto sui trattamenti

A parte la terapia laser e la fotoepilazione, tutti i trattamenti per contrastare l'irsutismo - spesso da ovaio policistico e fonte di stress psicologico, bassa autostima e disagio sociale nelle donne affette (il 5-10% sul totale) - sono stati sottoposti a revisione dal Cochrane Skin Group, guidato da Ester J. van Zuuren, del dipartimento di Dermatologia del Centro medico universitario di Leida (Olanda). Gli autori hanno incluso inizialmente 157 studi pubblicati fino al giugno del 2014, per un totale di 10.550 donne con un'età media di 25 anni. L'estrema variabilità nella qualità di conduzione ha determinato la decisione di scartarne oltre la metà. Questi i risultati principali. I contraccettivi orali (Ocp) hanno dimostrato di diminuire la quantità di peli, ma la riduzione non è stata costante in tutti gli studi, anche se due Ocp (etinilestradiolo 35 mcg + ciproterone acetato 2 mg rispetto all'etinilestradiolo 30 mcg + desogestrel 0,15 mg) sono sembrati efficaci in modo considerato importante dalle donne con l'inestetismo. Tra gli androgeni, flutamide è stato giudicato più efficace del placebo sia dalle donne che dai medici. Lo spironolattone sembra anche efficace, ma i dati sono disponibili solo per valutazioni mediche. Finasteride non ha mostrato un'efficacia convincente stando alle valutazioni sia dalle donne irsute sia dai ricercatori. L'aggiunta di ciproterone acetato (antiandrogeno) all'Ocp sembra aumentarne l'effetto benefico sulla riduzione dei capelli. Nessun beneficio dimostrabile si è ottenuto con l'impiego di farmaci antidiabetici né con modificazioni dello stile di vita. «Ci aspettavamo di trovare la prova che la combinazione di un Ocp con un antiandrogeno fosse più efficace, per esempio, di un Ocp da solo, ma la mancanza di studi non ci ha permesso di trarre queste conclusioni» scrivono van Zuuren e colleghi. Questa, comunque, la conclusione del gruppo Cochrane: «nel complesso gli Ocp (in particolare combinati con ciproterone acetato), flutamide e spironolattone sono efficaci nel trattamento dell'irsutismo. Tuttavia, ulteriori misure cosmetiche (dall'epilazione alla fotoepilazione) sono in genere richieste in quanto tutti i trattamenti necessitano di almeno 6-12 mesi per raggiungere l'effetto ottimale. Inoltre, a causa del disagio e dell'impatto sulla qualità di vita associato all'irsutismo un sostegno psicologico dovrebbe sempre far parte integrante di un approccio alla problematica». Sono auspicate ulteriori ricerche ben condotte su campioni più ampi e con risultati misurabili su scale standardizzate di valutazione dell'efficacia del trattamento da parte dei partecipanti.

Arturo Zenorini



discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi