Ischemia miocardica


mar222011

Dallo studio Check il punto sul rischio cardiovascolare

Il 46% delle persone che hanno un livello di colesterolo Ldl inferiore a 130 mg/dl può essere ugualmente a rischio di infarto e ictus. È uno dei risultati cui è giunto lo studio Check, realizzato dall'Università di Milano in collaborazione con la Società...
transparent

mar232011

Più potassio a tavola porta meno infarti

Le persone che consumano cibi ricchi di potassio potrebbero essere meno a rischio di sviluppare un infarto. Sono queste le conclusioni, pubblicate sul Journal of the american college of cardiology, di una review italiana che ha analizzato 11 studi di...
transparent

mar252011

Più sensibile: il nuovo test ematico individua più infarti

Un gruppo di ricercatori dell'università di Edimburgo ha realizzato un nuovo test del sangue, molto sensibile, in grado di identificare un infarto in migliaia di casi che altrimenti non verrebbero diagnosticati. Il test è stato introdotto nella pratica...
transparent

gen272012

Gb, stile di vita e farmaci dimezzano mortalità da infarto

Stando ai dati raccolti da uno studio pubblicato dal British medical journal, si è dimezzato, negli ultimi dieci anni, il numero di decessi per infarto in Inghilterra, in particolare nelle fasce di età avanzate. Il dato emerge dall’analisi della...
transparent

feb32012

Dopo-infarto nei diabetici: meno aritmie con gli omega-3

Un'integrazione di omega-3 a basse dosi riduce il rischio di eventi correlati ad aritmia ventricolare nei pazienti postinfartuati con diabete di tipo 2. Il dato giunge da una ricerca olandese condotta da Daan Kromhout , dell'università di Wageningen,...
transparent

set132012

Infarto, con Fans si rischia secondo attacco di cuore

È necessario prestare attenzione all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) nei pazienti che hanno già avuto un infarto, poiché, secondo una ricerca svedese, aumentano sia il rischio di morte sia quello di avere un secondo attacco cardiaco nell’arco di cinque anni
transparent
Una dieta ricca di fibre prolunga la vita dopo un infarto

mag62014

Una dieta ricca di fibre prolunga la vita dopo un infarto

Chi sopravvive a un attacco di cuore vive più a lungo se segue una dieta ricca di fibre. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sul British medical journal e coordinato dal Dipartimento di epidemiologia della Harvard school of public...
transparent
In farmacie comunali Umbria al via prevenzione malattie cardio-ischemiche

mag162018

In farmacie comunali Umbria al via prevenzione malattie cardio-ischemiche

Misurazione gratuita della pressione arteriosa, peso corporeo, determinazione della glicemia e colesterolemia totale attraverso il prelievo del sangue capillare, sono questi i parametri che verranno controllati tutte le farmacie comunali dell'Umbria associate...
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi