Ischemia


set42008

L’antiaritmico protegge dall’ictus

Un'ulteriore analisi dello studio ATHENA, sulla morbilità e mortalità cardiovascolari, dimostra che il dronedarone, farmaco antiaritmico prodotto da Sanofi-Aventis, riduce il rischio di ictus del 34%, nei pazienti con fibrillazione atriale,...
transparent

set222010

Anziani protetti dall’influenza e dall’infarto

Una ricerca pubblicata dal Canadian medical association journal ha rilevato che nei soggetti anziani la vaccinazione antinfluenzale offre anche un effetto protettivo contro il rischio di avere un primo infarto negli anni a seguire. I ricercatori sottolineano...
transparent

feb102011

Da curcumina, speranza per i danni neuronali da ictus

È in fase di sperimentazione un nuovo farmaco, per proteggere il cervello dai danni neuronali causati dall’ictus, che sfrutta l’azione della curcumina, componente attivo della curcuma. Attualmente, è disponibile una terapia di emergenza, l'Attivatore...
transparent

mar222011

Dallo studio Check il punto sul rischio cardiovascolare

Il 46% delle persone che hanno un livello di colesterolo Ldl inferiore a 130 mg/dl può essere ugualmente a rischio di infarto e ictus. È uno dei risultati cui è giunto lo studio Check, realizzato dall'Università di Milano in collaborazione con la Società...
transparent

mar232011

Più potassio a tavola porta meno infarti

Le persone che consumano cibi ricchi di potassio potrebbero essere meno a rischio di sviluppare un infarto. Sono queste le conclusioni, pubblicate sul Journal of the american college of cardiology, di una review italiana che ha analizzato 11 studi di...
transparent

ott52011

Cuore femminile protetto con gli omega-3

Gli acidi grassi polinsaturi a lunga catena, o Lc-Pufa dall’acronimo inglese, più comunemente noti come omega-3 potrebbero avere un’azione cardioprotettiva nella popolazione femminile, se presenti in sufficienti quantità nella dieta. Sono le conclusioni,...
transparent

dic212011

Oms: ischemie e infezioni uccidono nel mondo

Ischemia cardiaca e ictus da una parte e infezioni respiratorie, diarrea e Hiv dall’altra sono le principali cause di morte nel mondo, rispettivamente, nei paesi ricchi e in quelli poveri
transparent

gen272012

Gb, stile di vita e farmaci dimezzano mortalità da infarto

Stando ai dati raccolti da uno studio pubblicato dal British medical journal, si è dimezzato, negli ultimi dieci anni, il numero di decessi per infarto in Inghilterra, in particolare nelle fasce di età avanzate. Il dato emerge dall’analisi della...
transparent

feb32012

Dopo-infarto nei diabetici: meno aritmie con gli omega-3

Un'integrazione di omega-3 a basse dosi riduce il rischio di eventi correlati ad aritmia ventricolare nei pazienti postinfartuati con diabete di tipo 2. Il dato giunge da una ricerca olandese condotta da Daan Kromhout , dell'università di Wageningen,...
transparent

mag252012

Possibile rischio infarto con gli integratori di calcio

L’assunzione di integratori a base di calcio farebbe aumentare il rischio d’infarto. È questo il risultato di uno studio prospettico pubblicato sulla rivista Heart e coordinato da Sabine Rohrmann dell'Università di Zurigo
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi