Scienza

giu122010

Italiani, consumatori attenti agli integratori

Gli italiani ricorrono all’integrazione alimentare in modo più ampio rispetto al passato: lo confermano i risultati di una ricerca demoscopica commissionata da AIIPA � l’Associazione Italiana Industrie Alimentari - ad Astra Ricerche su un campione rappresentativo della popolazione italiana nella fascia d’età 25-64 anni. Oltre un terzo degli intervistati afferma di far uso regolare di integratori alimentari; il profilo del consumatore-tipo di questo tipo di prodotti si conferma essere quello di un consumatore colto, con una prevalenza di adulti (45-54 anni) e di senior (55-69 anni) con uno stile alimentare buono o addirittura ottimo e uno stile di vita avanzato. Negli ultimi quattro anni si è assistito a un aumento dei consumi: infatti se nel 2006, solo il 30% degli intervistati ne avevano consumati nel triennio precedente, oggi invece il numero di coloro che affermano di aver integrato la propria dieta è più che raddoppiato. E’ lievemente aumentata la conoscenza dell’integrazione alimentare rispetto al passato; le categorie maggiormente conosciute sono gli integratori a base di vitamine (88,5%), sali minerali (77,2%), integratori a base di fibre (59,6%), integratori di probiotici (39,7%), integratori a base di erbe e loro estratti (37,5%).
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi