Login con

Fitoterapia

25 Novembre 2016

L'ostracismo del Kava-kava, la pianta rituale dei Samoani


Il kava-kava vanta una lunga tradizione di impiego nelle società Fijane, Samoane e Tongane. Viene tutt'ora bevuto durante le cerimonie religiose e politiche di questi paesi, per favorire la socializzazione durante particolari eventi della comunità.

Il rituale di preparazione tradizionale si basa su una pre-masticazione delle radici. Viene compiuta lentamente e solennemente, finché ciascun pezzetto di radice è ridotto a sfilaccio. Il succo che si accumula in bocca non deve essere inghiottito e i boli così premasticati sono collocati in un recipiente dove viene aggiunta dell'acqua. A questo punto i boli vengono pressati in modo da favorire la fuoriuscita del succo. Il tutto viene poi filtrato ed ingerito.

La bevanda così ottenuta è priva di alcol (puntualizzazione non affatto banale, vedremo in seguito perché).

Dalla Polinesia il kava-kava è stato importato in occidente dove è diventato un rimedio famoso per il trattamento degli stati depressivi e ansiosi, in virtù delle sue proprietà sedative, ansiolitiche, antidepressive e miorilassanti.

Questi effetti si basano su un'attività modulatrice operata sul nostro sistema Gaba-ergico dai kavalattoni (le sostanze attive concentrate nella radice). Sappiamo che il Gaba è il neurotrasmettitore coinvolto nella sedazione e i kavalattoni mimano la sua attività agendo sugli stessi recettori. Altri effetti neurochimici includono la ridotta ricaptazione neuronale delle catecolamine e un effetto Mao inibitore. Queste azioni associate a quella già citata sul sistema del Gaba, rendono l'effetto ansiolitico del kava del tutto peculiare e sostanzialmente differente da quello esercitato dall'alcol e dalle benzodiazepine. La sensazione riportata dai pazienti è un rilassamento generalizzato associato tuttavia ad un aumento del tono edonico senza effetti deleteri sulla cognizione.

Nonostante queste attività abbiano ricevuto il plauso e le conferme dalla ricerca scientifica internazionale, ad un certo punto il rapporto tra il kava-kava e la Comunità Europea si è bruscamente incrinato.

Tutto è cominciato nel 2002. Dopo diversi casi di tossicità epatica concentrati soprattutto in Germania, il kava-kava viene ritirato dal commercio in molti paesi europei. Anche in Italia, il Ministero della Salute con una circolare sospende la vendita di prodotti contenti kava-kava e il suo estratto viene inserito nella "lista degli estratti vegetali non ammessi negli integratori alimentari".

Le cause di questa sua tossicità sono state successivamente individuate e riassunte come segue: alla base c'è stata una diversa modalità di preparazione dell'estratto rispetto a quella del rituale tradizionale. Si sono utilizzati cioè dei solventi non acquosi come etanolo o acetone, su una parte della pianta non idonea (corteccia) nonostante le diverse monografie indicassero il rizoma come quella corretta.

Dopo un lungo periodo di ostracismo, negli ultimi anni il kava-kava è stato finalmente recuperato. Nel 2009 è stato inserito in una lista di "prodotti prioritari per l'esportazione dalle Isole Figi e dalla Papua Nuova Guinea alla comunità europea". Nel 2015 la Germania ha inoltre eliminato il divieto sul kava, vincolandolo però all'uso solo su prescrizione medica.

Dato che il legame tra Kava e i rari casi di lesioni epatiche non può comunque essere escluso, la dose massima giornaliera viene fissata a 2 g di rizoma secco o a 120 mg di kavalattoni. L'assunzione deve essere effettuata sotto controllo medico (in grado quindi di valutare la forma galenica ed estrattiva appropriate), e l'utilizzo continuato non dovrebbe superare le 4 settimane.


Angelo Siviero
Farmacista galenico esperto in fitoterapia e medicine alternative
Per info: sivieroangelo1@gmail.com

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Mai più senza?

Mai più senza?

A cura di Helan

Per favorire l’aderenza alla terapia servono processi di sburocratizzazione e semplificazione, con particolare riferimento ai pazienti cronici,...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2024 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top