FORMAZIONE

lug22012

La cinetosi in età pediatrica

La cinetosi è un disturbo che generalmente il paziente avverte in seguito a oscillazioni durante i viaggi in auto, nave o treno. Nei bambini può insorgere già all'età di 2-3 anni e sebbene la causa sia un'eccessiva stimolazione del sistema vestibolare, dovuto appunto al movimento, spesso è anche di origine ereditaria. La suscettibilità è individuale e può essere aggravata da fattori emotivi, come ansia e paura. I primi sintomi che compaiono, specialmente nel bambino, sono: pallore, nausea, malessere, sudorazione fredda e vomito.

Alcuni accorgimenti utili possono essere:
- far viaggiare il bambino sull'apposito seggiolino, o se l'età lo consente, sul sedile anteriore;
- sistemarlo il più vicino possibile al baricentro del veicolo. Evitare l'uso dei videogiochi o che legga;
- evitare i giocattoli, ma preferire l'ascolto di musica e durante il viaggio offrirgli pasti piccoli e frequenti a base di grissini, pane e crackers, evitando le bevande;
- offrirgli alimenti solidi, facilmente digeribili;
- favorire un adeguato ricircolo dell'aria;
- viaggiare di notte è preferibile rispetto al giorno perchè sono minori gli stimoli visivi che possono causare e accentuare la cinetosi. 

I rimedi
Farmaci anticinetosi: prevedono l'impiego di antistaminici come il dimenidrinato (in cpr o gomme, con un Tmax di 3 ore) o antimuscarinici, come la scopolamina, con un Tmax di 6-8 ore.
Polsini: si basano sul principio dell'acupressione che, esercitata in corrispondenza del punto P6 della medicina cinese (la zona interna dell'avambraccio, situata circa 4 cm dalla piega del polso), sembra essere in grado di controllare la nausea e il vomito. La stimolazione avverrebbe grazie ad un bottone di plastica a forma di cupola, situato all'interno del polsino.
Integratori: gomme a base di zenzero.
Omeopatici: Anamirta Cocculus 4CH, Nicotiana Tabacum 4 CH, Petroleum 4CH e Nux Vomica 4 CH.

Caso clinico
Il piccolo Mattia di 8 anni, deve partire per le vacanze e affrontare assieme i genitori un lungo viaggio in auto. La mamma sapendo che soffre di cinetosi ci chiede un consiglio, per alleviarglielo.

Quale tra i seguenti farmaci è indicato per il nostro piccolo paziente? Clicca qui.

a cura di Fabio Simonetto, Farmacista


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi