NUTRIZIONE

gen122011

La dieta per il metabolismo dell’osso

di Elisabetta Lucchesini

In post menopausa le donne tendono a subire una progressiva perdita di massa ossea: in Grecia uno studio ha indagato gli effetti sull’osteopenia di una supplementazione di calcio e vitamina D tramite alimenti fortificati. 40 donne (d’età compresa tra 55 e 65 anni) sono state divise in due gruppi: uno di controllo e l’altro sottoposto a intervento dietetico per una durata totale di 30 mesi. La dieta consisteva nell’assunzione quotidiana di 1.200 mg di calcio e 7,5 μg di vitamina D3 per il primo anno, poi aumentati a 22,5 μg per i rimanenti 18 mesi d’intervento, attraverso il consumo di latticini fortificati. Nei primi sei mesi - invernali – d’intervento si è osservato un incremento dei livelli di paratormone solo nel gruppo controllo, ma al termine dello studio (sempre d’inverno) i livelli serici di vitamina D2 risultavano diminuiti nei controlli e invariati nel gruppo dietoterapia. Inoltre le donne sottoposte a supplementazione mostravano un profilo più favorevole di densità minerale ossea. Nel complesso il regime dietetico è stato in grado di produrre benefici su diversi indici del metabolismo e della massa ossea e di controbilanciare le variazioni stagionali di ormoni e marcatori biochimici. 

Eur J Nutr. 2010 Dec 14. [Epub ahead of print]


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi