FITOTERAPIA

giu122020

La salute delle coronarie dalla radice di Salvia miltiorrhiza (danshen)

La salute delle coronarie dalla radice di Salvia miltiorrhiza (danshen)

La Salvia miltiorrhiza o danshen è una pianta utilizzata già 1000 anni fa nella medicina tradizionale cinese. Le radici contengono chetoni e alcoli che dilatano le arterie coronariche e sono di giovamento per l'angina e l'ischemia miocardia

Salvia miltiorrhiza o danshen è una pianta che vede i suoi primi utilizzi oltre 1000 anni fa, nella medicina tradizionale cinese. Il nome "miltiorrhiza" deriva da "means" che significa "radice di ocra rossa".
La parte di pianta utilizzata sono le radici che contengono che contengono chetoni e alcoli, chiamati tanshioni e tashinoli. Questi composti dilatano le arterie coronariche ed è di giovamento anche per l'angina, così come sull'ischemia miocardia, con effetto protettivo sulla membrana cellulare con effetto antiossidante. Inibisce aggregazione piastrinica e rilascio serotonina in vitro. Tali proprietà erano note anche agli antichi medici cinesi, che infatti le attribuivano proprietà per "stabilizzare il cuore e calmare i nervi" e per "alleggerire il sangue e rimuovere quello coagulato".

Effetto antiipertensivo, utile anche per i diabetici

Uno studio ha valutato l'effetto antiipertensivo somministrando 1g di formula tradizionale cinese a base di Danshen o placebo due volte al giorno per 12 settimane. I pazienti responder al trattamento erano il 45% nel gruppo trattato, contro il 38% del placebo. Oltre alla riduzione della pressione, si è osservata anche la riduzione della frequenza cardiaca, il tutto con effetti collaterali comparabili. Sempre in ambito cardiologico Danshen è stata impiegata per il trattamento di patologie coronarie. Lo studio si concentrava in particolare sullo spessore dell'intima media carotidea e sulla dilatazione brachiale mediata dal flusso. Sebbene in questo caso non si siano osservate in questo caso riduzioni della pressione o di profili ematologici, si è visto un miglioramento del flusso brachiale e nello spessore carotideo. A completare questo scorcio di attività sul sistema cardiovascolare, gli studiosi si sono concentrati su una categoria di pazienti per i quali gli eventi cardiovascolari possono rappresentare la prima causa di invalidità o morte: i diabetici. In questo caso, si è testata l'abilità della S. milthiorriza come antiossidante. Al termine di 60 giorni di trattamento, i pazienti hanno riportato un aumento di glutatione sierico, di attività di Sod e glutatione reduttasi. Questo comprova un aumento delle difese antiossidanti dell'organismo.

Attenzione ad utilizzarla in caso di attività fisica

Attenzione ad utilizzarla in caso di attività fisica. Infatti, benché si possa ipotizzare un suo utilizzo per ridurre il danno muscolare da irrigidimento transitorio delle arterie. In realtà ciò non avviene, al contrario, l'uso di questa pianta si è vista ridurre l'accrescimento muscolare dato dall'esercizio eccentrico. Certo, gli studi sull'attività antiipertensiva sono ancora pochi e viziati dall'uso concomitante di altre piante, impiego tipico della medicina tradizionale cinese, ma che rende più difficoltosa una valutazione.

Luca Guizzon - Farmacista territoriale esperto in fitoterapia, Farmacia Campedello

Fonti

Capasso, fitoterapia
Complement Ther Med. 2016 Dec; 29:158-163. Doi: 10.1016/j.ctim.2016.10.003
Phytother Res. 2012 Feb; 26(2):291-8. Doi: 10.1002/ptr.3548
J Altern Complement Med. 2009 Apr; 15(4):415-21. Doi: 10.1089/acm.2008.0400
Phytother Res. 2012 Jan; 26(1):60-6. Doi: 10.1002/ptr.3513
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi