FORMAZIONE

gen132012

La tosse: strategie per affrontarla

La tosse è un sintomo di malattie tra loro molto differenti, e quindi non va affrontata sempre allo stesso modo. Esistono infatti recettori della tosse sia livello dei seni paranasali, che della faringe, timpano e della parte distale dell'esofago.

Tosse umida: caratterizzata da materiale infiammatorio catarrale a carico di bronchi e polmoni come nel caso di bronchiti, bronchiectasie o polmoniti.
Tosse secca: causata da inalazioni accidentali di polveri o sostanze irritanti, corpi estranei o flogosi; timbro abbaiante dovuto ad una laringite; dolore retro sternale dovuto ad una tracheite; sibillante nell'asma bronchiale; con emoftoe potrebbe far pensare a neoplasie della laringe; cronico associato ad epigastralgia nel reflusso g.e.
Tossi inane: da mancanza di escreato per una debolezza dei muscoli respiratori.
Tossi iatrogene: scatenate dall'assunzione di farmaci tra cui: beta-bloccanti, ace inibitori, FANS, sulfamidici, sali d'oro, nitrofurantoina, bleomicina, amiodarone, metotrexato e ciclofosfamide.

Domande essenziali
C'èuna patologia orl febbrile acuta? Polmonite, faringite, etc.
C'è dispnea? Asma? Insufficienza cardiovascolare?
Vi è assunzione di farmaci? Vedi tossi iatrogene
La tosse è iniziata dalle vie aeree superiori? Sinusite? Scolo retro nasale?
La tosse NON è iniziata dalle vie aeree? Asma? Reflusso g.e?

Caso clinico
Il sig M.B. di 53 aa si presenta nella nostra farmacia lamentando un peggioramento della sua tosse produttiva. Ammette che è un fumatore da 25 sigarette al giorno, ma da 5 giorni la sua tosse è aumentata così come l'escreato che ha un color verdastro.
Presenta lieve dispnea, segni vitali normali e 38.4 di febbre.

Cosa fareste? Clicca qui

a cura di Fabio Simonetto, farmacista


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi