FORMAZIONE

apr82013

La trombosi venosa profonda: cause e sintomi

La trombosi venosa profonda (Tvp) è dovuta alla formazione di un trombo, cioè di un coagulo di sangue, in una vena del sistema profondo, per lo più gambe/pelvi. Il coagulo occlude la vena del tutto o in parte determinando un ostacolo alla circolazione venosa, con conseguente aumento della pressione della zona. Questo provoca dolore e gonfiore. Vi può essere anche un aumento di temperatura della gamba, la pelle può apparire cianotica, le vene superficiali possono essere più visibili. Se l'ostruzione è totale ed è interessata una vena importante i sintomi possono essere evidenti e l'arto appare edematoso, se invece la trombosi è parziale o sono coinvolte vene secondarie i sintomi possono essere minimi o, addirittura assenti. Segno di Homans positivo: dolore al polpaccio con la derfloflessione forzata del piede. Evidente reticolo venoso nella zona trombotica. Quando la trombosi riguarda gli arti inferiori, di solito comincia nelle vene interne del polpaccio o del piede e può estendersi a quelle della coscia fino all'inguine e oltre. La trombosi venosa profonda più raramente colpisce gli arti superiori, la complicanza principale si verifica nell'embolizzazione delle arterie polmonari. L'incidenza di una Tvp in un intervento post operatorio è di circa il 25%.
Terapia: anticoagulante a vita. 

Caso clinico
La sig.ra M.A. di 76 anni si presenta da noi lamentando un dolore alla gamba dx. Soffre di vene varicose e da qualche tempo ci riferisce aver la sensazione che la gamba scotti. 

Quale esame le consiglieremmo di fare? Clicca qui per rispondere

a cura di Fabio Simonetto, Farmacista


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi