Lactobacillus


ott42012

Probiotici e allergie: inutile anticipare i tempi

Nuova sconfitta per i probiotici: secondo i risultati di uno studio australiano non è vero che, se somministrati nei primi mesi di vita, possono ridurre la possibilità di sviluppare allergie più aventi nell’età. Sono stati 123 i piccoli reclutati e assegnati...
transparent
Probiotici anticolica: la profilassi inizia alla nascita

lug102013

Probiotici anticolica: la profilassi inizia alla nascita

Uno studio clinico presentato al Congresso mondiale Rutas Pediátricas di Bilbao a fin egiugno, e di prossima pubblicazione, dimostra che la somministrazione nei primi 3 mesi di vita di Lactobacillus reuteri riduce l’insorgenza delle coliche...
transparent
Probiotici alla madre meno alle allergie al neonato

ago272013

Probiotici alla madre meno alle allergie al neonato

Assumere probiotici durante la gravidanza diminuisce del 12-14% il rischio di allergie comuni nei bambini, da quella ai pollini a quella alle arachidi, asma esclusa. Queste le conclusioni di una metanalisi condotta su 25 studi clinici mirati ad indagare...
transparent

set202013

Dermatite atopica: un aiuto anche dall’alimentazione

È una malattia in ascesa negli ultimi 50 anni, più comune nelle aree urbane. Accanto ai farmaci di solito usati per alleviare i sintomi e all’uso di creme per una costante idratazione della pelle, un piccolo aiuto nei soggetti a rischio può venire dall’alimentazione, fin dalla più giovane età.
transparent

mar72014

Bambini e salute intestinale

Alla microflora intestinale è stato riconosciuto il ruolo di modulare funzioni vitali per tutto l’organismo. Probiotici e prebiotici hanno dimostrato, seppure con diverse evidenze, di poter agire positivamente sulla salute intestinale, soprattutto in specifiche fasce della popolazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi