mag172011
L’asma pediatrico non cresce a tavola
Contrariamente a quanto si potrebbe temere, non è l’alimentazione dei primi anni di vita ad aumentare il rischio di sviluppare asma nei bambini. Anzi, un corretto regime alimentare potrebbe persino proteggere i piccoli: è il caso della dieta mediterranea che ha, fra i vari vantaggi, anche quello di diminuire l'asma nei bambini. Lo afferma uno studio dell'università di Atene, pubblicato dalla rivista Pediatric allergy and immunology. Nell'ambito del Panacea, uno dei più ampi studi nutrizionali nell'età pediatrica, è stata studiata la correlazione tra aderenza alla Dieta Mediterranea (Dm) e sintomi di asma. L'analisi, condotta su più di 700 bambini di 10-12 anni, ha evidenziato che un punteggio Kidmed più elevato (corrispondente a una maggiore aderenza alla dieta) è inversamente associato alla presenza di sintomi o di diagnosi di asma. In particolare, l'aumento del Kidmed di una unità riduce del 14% la probabilità di sintomi di asma «Il beneficio osservato» spiegano i ricercatori «sembra dipendere dalla dieta nel suo complesso, in quanto non sono state riscontrate associazioni significative con singole componenti alimentari quali frutta, verdura, cereali, latticini».