Sanità

apr262013

Laurea in farmacia, Novellino: meno chimica più assistenza al paziente

Novellino_Ettore

Meno chimica più terapia e assistenza al paziente o pharmaceutical care, definizione molto in voga ultimamente. È questa nelle parole di Ettore Novellino (foto), presidente della conferenza dei presidi delle facoltà di farmacia, l’imminente evoluzione del corso di laurea in farmacia. «L’obiettivo sarebbe quello di definire il piano di studi entro ottobre, approdare ai sistemi ministeriali per gennaio per poi partire ufficialmente da novembre 2014» sottolinea. «Stiamo operando sulla medicalizzazione della professione, inserendo nel corso di laurea contenuti che permettano di applicare la pharmaceutical care: dall’aderenza alla terapia, all’epidemiologia fino all’assistenza domiciliare del paziente cronico, non solo per quel che riguarda i farmaci ma anche i dispositivi medici, e alla telemedicina». Una nuova impostazione, funzionale alla nuova professionalità del farmacista e che avrà ripercussioni anche sul piano dei costi sanitari. «Stiamo lavorando anche su un nuovo tirocinio professionale di sei mesi» riprende Novellino «che prevede una conoscenza di base fornita da esperti, delle problematiche che non vengono affrontate nel regolare corso di studi unite all’esperienza pratica in farmacia». Ora il nuovo sistema è in preparazione e a breve in un incontro a Bari ci sarà una prima condivisione con le associazioni di categoria, nell’ottica dell’apertura di un tavolo di consultazione che permetta di condividere i progetti e di ricevere suggerimenti. L’ultimo passaggio sarà la richiesta del riconoscimento del ruolo dei farmacisti nel Ssn» conclude Novellino. «Una volta ridefinita la professionalità ed effettuata la programmazione delle necessità all’interno del sistema sanitario, sarà possibile arrivare alla programmazione degli accessi. Un modo per avere il numero di laureati necessario».

Marco Malagutti


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi