OMEOPATIA

feb132020

Laurocerasus, profilo e azione

Appartiene alla famiglia delle Rosacee, originaria dei Balcani. Il nome è dovuto alla somiglianza delle foglie con quelle dell'alloro (laurus nobilis) e delle bacche, inizialmente rosse e poi nere, con le ciliegie (cerasus). Sia le foglie che i frutti contengono acido cianidrico e possono essere letali se accidentalmente ingeriti in quantità eccessive (50 bacche causano la morte di un uomo di 70 Kg). L'acido cianidrico disciolto inibisce gli enzimi necessari al trasporto dell'ossigeno dal sangue ai tessuti, provocando così una anossia citotossica con progressiva carenza di energia, fino all'exitus. La tintura madre, preparata dalle foglie, contiene un eteroside cianogenetico (prunasoside), dal quale, per distillazione, si estrae un olio essenziale composto di aldeide benzoica e ac cianidrico. È un rimedio eroico che un tempo permetteva agli omeopati di curare condizioni estreme come ad esempio bambini asfittici (blu) nati da parti molto difficili o postumi di apoplessia o di crisi convulsive generalizzate in pazienti che giacevano in stato di stupore cerebrale e di progressiva perdita della sensibilità.

Sintomi mentali

Molti dei sintomi mentali riportati in letteratura sono relativi alla compromissione dei sensi con stupore e torpore generalizzato fino ad arrivare ad una condizione di trance al limite dello stato di coscienza o con perdita della stessa.

Principali indicazioni d'uso

L'azione elettiva si esercita sul SN cerebrospinale, soprattutto nel bulbo, coinvolgendo i centri motori sensitivi e vegetativi degli ultimi nervi cranici. Di conseguenza si avranno fenomeni spastici della faringe ed esofago, con singhiozzo, deglutizione rumorosa, borborigmi e coliche. Per ipossia provoca turbe cardiovascolari con bradicardia , ipotensione e polso filiforme, cianosi delle estremità e turbe respiratorie con tosse, dispnea continua, ipercapnia, respiro stertoroso, fino all'asfissia (cuore polmonare cronico). Questo stato può condurre a lipotimie improvvise o a collasso prolungato. Borland lo cita tra i quattro rimedi più utili per lo scompenso cardiaco cronico in pazienti che presentano una dispnea ingravescente, con delle caratteristiche pause nel respiro che si alternano a respiri sempre più difficoltosi. In Laurocerasus, contrariamente a quanto accade di solito nei pazienti cardiopatici, la dispnea peggiora quando si mettono seduti sul letto e migliora quando sono sdraiati.

Sintomi e modalità di reazione

Sensazione di freddo glaciale all'esterno del corpo e bruciori interni; di soffocamento che peggiora seduto e migliora sdraiato Aggrava: alzandosi dopo sdraiato Migliora: sdraiato con la testa bassa

Posologia

Sono consigliate le basse diluizioni (5 - 7 CH) ripetute due o tre volte al giorno

Il simile cura il simile

La sperimentazione con estratti totali di Laurocerasus mostra azioni caratteristiche che esulano dalla sperimentazione patogenetica di Hartlaub e Trinks, che per primi lo studiarono.

Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società Italiana di Medicina Integrata) per la gentile collaborazione
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi