ott312011
Le dermatomicosi
Con il termine dermatomicosi si intendono quelle affezioni patologiche cutanee causate da funghi o lieviti. Nel primo caso i funghi responsabili possono essere del genere Tricophyton, Microsporum ed Epidermophyton. Nel secondo in genere il lievito responsabile è la Candida albicans.
Funghi
Il genere Tricophyton è il più diffuso e tassonomicamente si identifica con il nome tinea seguito dalla sede colpita.
Tinea corporis: è caratterizzata da lesioni rossastre e papulo squamose che tendono ad estendersi dal centro della sede colpita alla periferia.
Tinea pedis: è una micosi che colpisce il piede. Gli spazi interdigitali possono apparire macerati, c'è lichenificazione e a volte prurito.
Tinea capitis: colpisce il cuoio capelluto provocando lesioni infiammatorie e desquamative.
Tinea cruris: localizzata a livello inguinale, tipicamente nel maschio, con una lesione ad anello.
Tinea della barba: caratterizzata da follicoliti.
Lieviti
Candidosi: micete responsabile è la Candida albicans, e cruris. Di norma sono saprofiti abituali dell'apparato digerente, salvo in alcune condizioni, come un'antibioticoterapia, dove contaminano la cute o altri distretti. Colpiscono zone umide del nostro organismo, come la muscosa orale l'apparato genitale maschile e femminile con lesioni eritematose e desquamative biancastre.
Domande di prima istanza
Sono presenti onicomicosi e candidosi orali croniche? Il paziente può essere affetto da HIV o comunque soffrire di una patologia immunosoppressiva.
Caso Clinico
Il sig B.L di 34 anni si presenta nella nostra farmacia in seguito ad un fastidioso prurito nella zona inguinale e forte arrossamento con presenza di macchie rossastre da oltre 10 gg.
Di cosa si potrebbe trattare? Clicca qui
a cura di Fabio Simonetto, Farmacista