NUTRIZIONE

dic12010

Le intolleranze alimentari

Non tutte le persone possono godere al cento per cento dei piaceri della tavola. C’è una modesta percentuale di soggetti, il 2% circa, per la quale l’ingestione di un determinato cibo è causa di reazioni negative da parte dell’organismo. Le cause che portano a queste reazioni sono le allergie e/o le intolleranze alimentari. In pratica, l’organismo si difende dalla sostanza che non gradisce attivando il sistema immunitario (allergie) o il metabolismo (intolleranze). Senza entrare nel complesso mondo delle allergie alimentari, ci soffermiamo sulle principali intolleranze. Le due sostanze che solitamente innescano il maggior numero di intolleranze sono il lattosio e il glutine. Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte. Quando l’enzima lattasi, deputato alla scomposizione del lattosio in zuccheri più semplici (glucosio e galattosio), non funziona a dovere, il lattosio non viene digerito a livello intestinale e, di conseguenza, compaiono alcuni tipici disturbi gastrointestinali (flatulenza, diarrea, ecc.). Prodotti a base di latte fermentato, come lo yogurt, o formaggi stagionati sono invece solitamente ben tollerati dai soggetti intolleranti al lattosio. Il glutine è una proteina presente in alcuni cereali. L’intolleranza a questa sostanza è responsabile della celiachia, una disfunzione permanente che in Italia colpisce quasi mezzo milione di persone. Se un soggetto celiaco si nutre di alimenti contenenti glutine, andrà incontro a una sintomatologia seria, destinata ad aggravarsi se la celiachia non viene diagnosticata precocemente. Nel caso una persona riscontri reazioni avverse dopo aver ingerito alimenti a base di lattosio e/o glutine, dovrà urgentemente sottoporsi a test diagnostici per accertare o escludere l’intolleranza. La dieta quotidiana sarà poi impostata in base al responso medico: nei soggetti con intolleranza alimentare acclarata, i cibi responsabili di tale situazione andranno aboliti.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi