Legislazione sulla droga


mar32011

Allarme “droghe modificate” per aggirare le norme

Si chiamano “designer drugs. Vengono prodotte in laboratori clandestini trasformando in droghe le molecole di alcuni prodotti farmaceutici o di altre droghe, o creando sostanze con strutture chimiche completamente diverse ma con effetti simili a quelli...
transparent

ott32011

D’Ambrosio Lettieri, bene sinergia anti-contraffazione

La lotta alla contraffazione e alla vendita di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici per la salvaguardia della salute dei cittadini, soprattutto attraverso il web, «si arricchisce di un ulteriore passo in avanti grazie alla costruttiva e ampia collaborazione...
transparent

ott172011

Aifa, Pani detta le sue priorità

La priorità per l'Aifa è quella di proteggere e promuovere la salute dei pazienti e delle loro famiglie». Lo ha sottolineato il direttore generale designato dell'Aifa, Luca Pani , che a novembre prenderà il posto di Guido Rasi , nominato direttore...
transparent

ott172011

Rasi, su Vidatox verificare la sicurezza

Per noi quello del Vidatox è un problema di routine come tutti gli altri, non è un problema ideologico. Lo ha detto il presidente dell'Aifa, Guido Rasi, a proposito del farmaco antitumorale prodotto a Cuba
transparent

feb272012

Mnlf, provocazione in farmacia? Solo un autogol

«Il problema non è la riduzione del prezzo dei farmaci pagati dai cittadini, in un momento di crisi qualsiasi risparmio è auspicabile, il vero problema è che questi farmaci spesso e volentieri vengono ceduti senza la dovuta presentazione della ricetta...
transparent

mar272012

Caso sorbitolo: farmaci falsi invadono il web

Solo l'1% delle 40.000 farmacie online censite, evidenzia una nota Aifa, sarebbe legale, ovvero controllato dalle autorità competenti. Mentre il resto dell'esistente sarebbe rappresentato da farmacie false o illegali
transparent

mar272012

Fofi, serve sorveglianza del professionista. Aduc, legalizzare vendita on line

«Altro che liberalizzazioni: visto il moltiplicarsi dei canali di vendita e dei giri tortuosi nella distribuzione di sostanze potenzialmente pericolose mi sembra che quel che serve sia una regolazione al passo coi tempi e con le innovazioni che le tecnologie,...
transparent

mag172012

Mhra, le strategie anticontraffazione funzionano

La contraffazione di farmaci è tenuta adeguatamente sotto controllo in Gran Bretagna. È questo il dato che emerge da un’analisi del la Medicines and Healthcare product Regulatory Agency (Mhra), secondo il quale da quando l’agenzia ha implementato una...
transparent

mag222012

L’archiviazione caotica delle ricette è sanzionabile

Il Tar ha rigettato il ricorso di un farmacista confermando l’equiparazione, operata dalla Asl, tra non corretta conservazione della documentazione, espressamente sanzionata, e impossibilità di verificare la regolarità della documentazione stessa
transparent

giu182012

Rotture di stock, da Federfarma Servizi appello per riaprire tavolo

Su farmaci e rotture di stock va riformato al più presto un tavolo di confronto tra produttori, distributori e farmacie. È l’appello che arriva dalle cooperative dei farmacisti, riunite giovedì a Roma per l’assemblea nazionale di Federfarma Servizi, dopo...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi