giu12010
Farmaceutica indietro nella pubblicità
L'Healthcare è oggi fra 18 e i 24 mesi indietro rispetto al resto del settore industriale per quanto riguarda la pubblicità. Lo assicura l'agenzia digitale statunitense Razorfish Health nel suo 2010 Outlook Report. Fra i motivi principali...

feb242011
Riordino, Anpi in commissione Senato: liberalizzare la fascia C
La liberalizzazione della fascia C verrebbe incontro agli interessi della collettività e dei farmacisti. Perché renderebbe consentirebbe agli esercizi di vicinato di svolgere un ruolo complementare a quello delle farmacie, soprattutto nelle aree dove...

giu162011
Il riordino del servizio farmaceutico firmato Conasfa
Abbassamento del quorum a 2800 abitanti, assegnazione di tutte le farmacie disponibili sulla base di un’unica graduatoria regionale da rinnovare ogni due anni mediante concorso, istituzione di presidi, in deroga al criterio della popolazione, in stazioni,...


lug222011
Pioglitazione e vareniclina: conferme e precisazioni Ema
Arrivano nuove precisazioni dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema) sull’impiego dell’antidiabetico pioglitazone e dell’anti-fumo vareniclina. Il Chmp dell’Ema ha confermato che i medicinali contenenti pioglitazone rimangono una valida opzione terapeutica...

lug262011
Nida, in sperimentazione vaccini anti-droga
Procedono le sperimentazioni per i vaccini contro la droga e le dipendenze negli Stati Uniti. Ad affermarlo è il direttore dell'istituto di ricerca statunitense Nida (National Institute on Drug Abuse), Nora Volkow

set222011
Somministrazione gratuita dei farmaci di fascia C
Illegittimo imporre ai cittadini la farmacia interna all’ospedale. Il fatto Alcuni gestori e titolari di farmacie, unitamente alla locale associazione sindacale di categoria, impugnavano dinanzi al Tar la deliberazione del Direttore generale Asl recante...

set292011
D’Ambrosio Lettieri: fitonormativa da rimodernare
«Occorre ammodernare e disciplinare meglio la legislazione del settore dei prodotti erboristici, fitoterapici e degli integratori alimentari che oggi hanno numerose zone d'ombra che arrecano pregiudizio alla credibilità del comparto e di chi vi lavora...

ott52011
Omeopatici, la Camera sollecita la registrazione semplificata
Il Governo si impegni a garantire «il puntuale rispetto delle procedure e dei soli requisiti sostanziali per la registrazione semplificata dei medicinali omeopatici». L’indicazione è arrivata da un ordine del giorno approvato nell’ultima seduta dalla...

ott62011
Farmacie e parafarmacie a confronto
Da un lato l’idea che la pianificazione delle aperture è ciò che permette la capillarità del servizio e dall’altra che la liberalizzazione dei farmaci, in particolare della fascia C, porti nuovi sbocchi professionali per molti giovani professionisti....