OMEOPATIA

feb272020

Leptandra virginica, profilo e azione

Leptandra virginica, profilo e azione

La Leptandra virginica è una pianta originaria degli Stati Uniti, la tintura madre preparata con il rizoma fresco è un rimedio indicato per curare diarrea fetida

La veronica della Virginia, pianta della famiglia delle Scrofulariacee, è originaria degli Stati Uniti. È un'erba perenne, che può raggiungere i 2 metri di altezza. La tintura madre, preparata con il rizoma fresco, contiene:
-sostanze dall'azione coleretica (tannino, principio amaro);
-derivati metossilici dell'acido cinnamico.

Principali indicazioni

Il rimedio è particolarmente indicato per curare una diarrea fetida, nera come catrame (colore che deriva dalla degradazione dei pigmenti biliari, ricordando la melena).

Sintomi caratteristici e modalità

Cefalea intensa, che interessa la fronte e le tempie, con sensazione di vertigine e sonnolenza. Sensibilità del fegato alla pressione. Sensazione di costante disagio tra l'epigastrio e l'ombelico. Dolori ombelicali dopo una scarica diarroica. Peggioramento con le bevande fredde e miglioramento stando sdraiati sul ventre.

Posologia

Per la diarrea nera e fetida può essere utile somministrare al malato 5 granuli alla 5 o 7 CH, dopo ogni scarica. Per la discinesia biliare, 5 granuli due volte al giorno.

Il simile cura il simile

Leptandra agisce soprattutto sul fegato e sulle vie biliari. Il principale effetto è un'abbondante emissione di feci nere simili alla pece, molto fetide, sintomo che può essere accompagnato da un indolenzimento della regione epatobiliare che si irradia al dorso, fino alla colonna vertebrale e alla scapola sinistra.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi