Sanità

nov202012

Liebl (Pgeu): farmacie essenziali per la sostenibilità

liebl_maximin

I farmacisti devono contribuire alla sostenibilità della spesa sanitaria e lavorare, dove necessario, per lo sviluppo della farmacia dei servizi. Questo, in sintesi, lo slogan del programma di Maximin Liebl (foto) da giovedì presidente del Pharmaceutical Group of the European Union (Pgeu). «In un periodo di crisi economica come questo» spiega «è di fondamentale importanza che i decisori della politica sanitaria, soprattutto nei paesi più toccati dalla crisi economica, si adoperino per salvaguardare la rete delle farmacie di comunità come un servizio pubblico essenziale. A tal fine» continua «è necessario che la farmacia sia in grado di offrire più servizi possibile, soprattutto in Italia, che, in questo ambito, ha parecchio da imparare da altri paesi». Secondo Liebl, che è anche presidente dell'ordine dei farmacisti di Bolzano, sarebbe fondamentale non solo che lo Stivale prendesse «spunto da altri Paesi più all'avanguardia, quali per esempio il Portogallo che già da due anni ha fissato la remunerazione per le vaccinazioni antinfluenzali in farmacia», ma anche che venisse «finalmente applicato il dlgs 153/2009». Quanto alla dichiarazione comune sul problema della carenza dei farmaci affrontata nell’assemblea Pgeu di giovedì e al modello rappresentato dal protocollo d’intesa firmato dalla filiera italiana, Liebl sottolinea «l’'Italia offre un buon esempio» perché rende possibile una comunicazione immediata tra il farmacista che non dispone temporaneamente del farmaco e il paziente che lo richiede. Allo stesso tempo» conclude «il protocollo consente di pianificare la propria attività professionale e la gestione del magazzino».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi