mar122020
Lilium tigrinum, profilo e azione
Pianta erbacea della famiglia delle Liliacee che può raggiungere un metro di altezza. Si utilizza la pianta intera fiorita per la preparazione della Tm ricca di saponosidi steroidici
Pianta erbacea della famiglia delle Liliacee, originaria della Cina ma coltivata in Europa per le sue inflorescenze dal rosso chiaro al porpora. Può raggiungere un metro di altezza. Si utilizza la pianta intera fiorita per la preparazione della Tm. La sua azione è limitata alla patologia genitale, urinaria, con ripercussioni psichiche e cardiache. Ricca di saponosidi steroidici (lilagenina, yuccagenina).
Principali indicazioni d'uso
Medicinale d'azione limitata alla patologia genitale caratterizzata da stato congestivo utero pelvico con ipersensibilità e pesantezza: prolasso uterino e retroversione dell'utero, ovaralgia sinistra aggravata dalla marcia, mestruo scarso, leucorrea irritante, presenza di fibromi. Falsa crisi di angor e nevrosi cardiaca da spina irritata genitale, dolori come da precordialgia costrittiva irradiati al braccio destro, stato sincopale, dolori cardiaci, aritmia. Utilizzato anche nell'Astenopia accomodativa, strabismo, miopia, ambliopia da affaticamento della vista.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Donne isteriche e pletoriche che non sopportano di stare in ambienti chiusi e caldi. Agitazione, iperattività febbrile, eccitazione sessuale con ossessioni a tema sessuale o religioso aggravate dalla astinenza; estrema scrupolosità, tristezza, malinconia aggravata dalla consolazione; depressione reattiva. Svengono facilmente e si lamentano di dolori cardiaci e palpitazioni solo funzionali ma che disturbano il sonno. Stimolo frequente a urinare.
Sintomi e modalità di reazione
Sensazionedi ptosi addominale , di tremore dell'addome o degli arti. Fame eccessiva Peggiora:in ambiente caldo e confinato, in stazione eretta, di notte Migliora:all'aria aperta e camminando.
Posologia
Diluizioni di 5- 7 CH due volte al giorno o più ravvicinate a seconda della sintomatologia.
Il simile cura il simile
La sperimentazione patogenetica, fatta con dosi ponderali di TM dal medico americano W.E. Payne tra il 1867-1870, ha mostrato intossicazione soprattutto nelle donne con sintomi genitali e nervosi. Tali sintomi sono migliorati dall'assunzione di dosi omeopatiche della stessa sostanza.
Tiziana Di Giampietro Si ringrazia Siomi (Società italiana di medicina integrata) per la gentile collaborazione.