giu152011
Lo stress condiziona, male, le scelte a tavola
Situazioni stressanti che mettono a dura prova l’organismo, sarebbero anche responsabili di una cattiva dieta. Gli stressor agiscono infatti orientando le scelte alimentari verso cibi ricchi di zucchero, di carboidrati e di grassi. Alla base di questo processo c'è un meccanismo legato allo stress ossidativo nell'organismo che si registra quando aumentano le concentrazioni di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress. È quanto emerso dalla Conferenza nazionale dell'ordine dei Biologi su nutrizione e biologia. «Lo stress causa un'infiammazione sistemica» ha sottolineato Maria Corgna, specialista in endocrinologia «e per rispondere allo stress si attiva il nucleo accumbens, il circuito della gratificazione». Una volta attivato questo sistema, secondo Corgna, si mettono in pratica scelte «gratificanti che corrispondono, in campo alimentare, alla predilezione di cibi dolci, ricchi di grassi e carboidrati».