giu272011
L’Aic insorge contro la proposta Ue sui prodotti dietetici
Rischia di mettere in discussione la tutela ai celiaci, che da ormai quasi 30 anni hanno a disposizione prodotti dietetici in regime di esenzione, la proposta della Commissione europea, pubblicata il 20 giugno, di abrogare il Regolamento 41/2009 e cancellare...

ott112011
Ema ufficializza: Rasi nuovo Direttore
L’Ema, agenzia europea dei medicinali, ha ufficialmente proclamato Guido Rasi quale nuovo direttore esecutivo. L’investitura formale arriva dopo la sua designazione, l’8 giugno scorso, seguita da un’audizione di fronte al Parlamento europeo del 13 luglio


lug252012
Ue: nuovo Comitato di valutazione rischi per la farmacovigilanza
Si è svolto a Bruxelles il meeting inaugurale del Comitato di valutazione dei rischi per la Farmacovigilanza (Prac) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema). In aggiunta al suo ruolo nella tutela della salute pubblica, il Prac opererà con livelli di...

dic112012
L’Europa rilancia l'assistenza sanitaria digitale
La Commissione europea ha annunciato un piano d'azione per far cadere le barriere al pieno utilizzo delle soluzioni digitali nei sistemi sanitari europei. L'obiettivo è migliorare le prestazioni sanitarie a beneficio dei pazienti, offrendo loro un maggiore...

gen302013
Farmacista europeo: direttiva Ue delinea competenze e certificati
La direttiva europea sulla libera circolazione dei professionisti sanitari, redatta nei giorni scorsi dalla commissione per il Mercato interno dell’Europarlamento, ha accolto le richieste del Pgeu (l’associazione dei farmacisti europei) di inserire nel...

mag162013
UE conferma Luca Pani e Daniela Melchiorri nel Chmp
Il direttore generale dell’Aifa, Luca Pani, e la professoressa Daniela Melchiorri sono stati confermati quali rappresentanti italiani nel Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp). I membri del Chmp, che sono nominati dagli stati dell’Unione...

mag292013
Errori di medicazione, Ema stila piano per la sicurezza pubblica
Dal rapporto sugli errori di medicazione, stilato dall’agenzia regolatoria europea, sono emersi interessanti spunti che identificano aree di potenziali collaborazioni e miglioramenti. Il riepilogo è il frutto del workshop, durato 2 giorni (28 febbraio...


set42013
Dall’Ema autorizzazione per sei nuovi medicinali
Dabrafenib (Tafinlar di GlaxoSmithKline) è stato approvato per il trattamento del melanoma nell’adulto, come monoterapia nei casi non resecabili o metastatici, con espressione della variante Braf del gene V600E confermata da test validati. Dabrafenib...