OMEOPATIA

apr232020

Lycopus virginicus, profilo e azione

Lycopus virginicus, profilo e azione

Il Licopo della Virginia è un'erba perenne, rizomatosa e stolonifera, che può raggiungere il metro di altezza. La tintura madre viene preparata con la parte aerea fresca e ha un effetto antiaritmico

Il Licopo della Virginia, della famiglia delle Labiate, è un'erba perenne, rizomatosa e stolonifera, che può raggiungere il metro di altezza, originaria delle zone umide degli Stati Uniti e del Canada. La tintura madre, preparata con la parte aerea fresca, presenta un effetto antiaritmico legato alla presenza di un fattore antitiroideo, inibente l'azione dell'ormone tireotropo.

Principali indicazioni

Il rimedio è utile per curare le tachicardie di origine neurovegetativa, metabolica o iatrogena e trova una particolare indicazione nelle distiroiditi e nelle tachicardie provocate da trattamenti sostitutivi con l'ormone tiroideo.

Sintomi caratteristici e modalità

Tachicardie violente. Sensazione di costrizione della laringe e della parte inferiore del torace, con senso di oppressione.

Posologia

Nella tachicardia di origine neurovegetativa, metabolica o iatrogena e particolarmente in quella di origine tiroidea può essere utile prescrivere 5 granuli alla 5 o 7 CH, durante ogni accesso.

Il simile cura il simile

Lycopus agisce soprattutto sulla tiroide. Il principale effetto si manifesta con un eretismo cardiaco accompagnato da tachicardie sinusali violente.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi