mar132017
Magistrali omeopatici, la preparazione in Farmacia: l'impegno di Sifap e Siomi
Si è svolta domenica 5 marzo a Firenze la prima giornata del Corso di formazione per farmacisti preparatori di galenici omeopatici organizzato da Sifap e Siomi e giunto alla sua seconda edizione. Il Corso ha coinvolto Farmacisti provenienti da più parti d'Italia intenzionati ad approfondire le loro conoscenze sulle tecniche e sulle problematiche legate all'allestimento in Farmacia di preparazioni galeniche con materiale di partenza omeopatico. La giornata fiorentina ha illustrato gli aspetti teorici mentre il Corso proseguirà ad Ancona con le lezioni pratiche fino all'allestimento di specifiche preparazioni magistrali. Il dottor
Marco Fortini, segretario Sifap (Società Italiana Farmacisti Preparatori), ha approfondito la possibilità di allestire in farmacia preparati omeopatici in base a prescrizione medica e destinati a singoli malati o in base alle indicazioni di una Farmacopea Ufficiale e destinati ad essere forniti direttamente ai clienti della stessa farmacia. Ha poi continuato, illustrando e approfondendo la monografia della Farmacopea Ufficiale Italiana XII ed. "Preparazioni omeopatiche".
La presidente della Siomi, Simonetta Bernardini ha sottolineato la necessità che sempre più farmacisti siano in grado di allestire preparati omeopatici in previsione della perdita dei medicinali omeopatici di origine industriale che non saranno più disponibili in commercio dal 2018. Si è evidenziata la scarsa disponibilità di materie prime di tipo omeopatico e la difficoltà di creare e mantenere una diluiteca. La dottoressa Michela Bercigli, responsabile dei farmacisti della Siomi, ha condiviso con i partecipanti la sua soddisfazione nel poter offrire in farmacia le proprie conoscenze in materia omeopatica e la grande possibilità di preparare i magistrali omeopatici nel laboratorio della farmacia stessa. Tuttavia i relatori hanno preso atto che mancano le linee di indirizzo della preparazione dei magistrali omeopatici nel nostro paese; per questo Sifap e Siomi collaboreranno con i farmacisti e le associazioni interessate, per la stesura di una procedura applicativa delle Norme di Buona Preparazione dei medicinali in Farmacia (Farmacopea Ufficiale Italiana XII ed. pagg.1417-1426), chiamata "preparazioni omeopatiche" che potrà affiancarsi a quelle già allestite da Sifap in collaborazione con Sifo e Afi e accreditate dalla Fofi e disponibili sul sito stesso Sifap.
Antonella Bondi I prossimi appuntamenti del Corso di formazione