ott302020
Magnesio in crema, una possibile via di assunzione. La preparazione è galenica
Il magnesio è un minerale essenziale nella nutrizione umana e viene utilizzato dal nostro corpo in più di 300 reazioni metaboliche
Il magnesio è un minerale essenziale nella nutrizione umana e viene utilizzato dal nostro corpo in più di 300 reazioni metaboliche
Il magnesio è un minerale essenziale nella nutrizione umana e viene utilizzato dal nostro corpo in più di 300 reazioni metaboliche. Il nome prende origine dalla parola greca che indica una prefettura della Tessaglia chiamata Magnesia.
Il termine magnesia veniva in passato attribuito dagli alchimisti a numerose sostanze, chimicamente diverse ma simili per consistenza e colore, estratte nel territorio della città. Questo metallo è necessario per tutti maggiori processi biologici, come la produzione di energia cellulare e la sintesi di acidi nucleici e di proteine. Inoltre, è anche cruciale per la stabilità elettrica delle cellule, il mantenimento dell'integrità di membrana, la contrazione muscolare, la conduzione nervosa e la regolazione del tono vasale. Per queste sue caratteristiche, viene utilizzato sia in caso di ipomagnesia (con sintomi quali anoressia, spasmi, confusione, crampi, ipertensione), ma anche come integrazione in alcune aritmie cardiache, come lassativo, nella prevenzione dell'osteoporosi e di alcune forme di emicrania. Nell'osteoporosi sembra essere correlato positivamente al la densità minerale ossea: la carenza di magnesio può ridurre l'attività osteoblastica e osteoclastica portare ad osteopenia.
Utile per sindrome premestruale e nel diabete di tipo 2
Vi stono studi preliminari anche sulla possibile utilità nella sindrome premestruale e nel diabete di tipo 2. L'apporto quotidiano raccomandato di magnesio per un adulto è di 350 mg per gli uomini e 300 mg per le donne: dose aumentabile fino a 450 mg nel periodo di gravidanza e allattamento. Normalmente il magnesio viene assunto in quantità sufficienti con la dieta: è contenuto in molti prodotti alimentari, come i cereali (soprattutto integrali), le noci (160 mg per 100 grammi di prodotto), le mandorle (200 mg), le arachidi (120 mg), il miglio e il grano saraceno (140 mg), il cacao (400 mg), il germe di grano, le lenticchie, le verdure verdi (soprattutto spinaci) e anche nelle carni, nei farinacei e nei prodotti lattiero-caseari. In caso di carenza si può valutare l'apporto da fonti di integrazione, prestando attenzione alla forma di magnesio ingerita e quindi alla sua biodisponiblità. In alternativa alla via orale, per aggirare il problema della biodisponibilità, Kass e Plesset nel 2017 hanno valutato la possibilità della supplementazione di magnesio per via transdermica. Nel loro studio, 25 partecipanti hanno ricevuto, per 14 giorni, 56mg al giorno di magnesio disciolti in un veicolo che consentiva l'assunzione transdermica del metallo o una crema placebo. Al termine del periodo di osservazione, hanno riportato un incremento significativo sia sierico (+8.54%) che escreto per via urinaria (+9,1%). La dose somministrata è ovviamente minima rispetto ai prodotti in commercio per via orale, ma gli studiosi sono fiduciosi che questa possa essere una possibile via di assunzione viste le percentuali di incremento. Ovviamente servono studi condotti su un numero maggiore di soggetti per validarne appieno l'efficacia.
Esempio formulativo e consiglio al paziente
Esempio formulativo:
Materiali: bilancia, mortaio, pestello
Magnesio (sale) qb a 56mg (mg2+) pro-dose
Veicolo per assorbimento transdermico qb a 30ml
Miscelare fino ad omogeneità e porto a volume con veicolo. Inserire in contenitore graduato o siringa in modo tale che la dose erogata sia conforme a quanto richiesto (esp: 56mg/1ml). Suggerire al paziente di applicare la crema in zone cutanee dove il derma sia sufficientemente sottile per consentire un più facile passaggio del principio attivo in circolo. Si effettueranno controlli di aspetto, della quantità dispensata, e della tenuta del confezionamento.
Luca Guizzon
Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia, Farmacia Campedello, Vicenza
Fonti
PLoS One. 2017 Apr 12;12(4):e0174817