mar12011
Allergie in ritardo, per limitare danni terapie sintomatiche
L'ultimo scorcio di inverno sta portando con sé un aspetto positivo: l'assenza nell'atmosfera dei pollini primaverili, con il loro corredo di allergie. «Le piogge insistenti e il freddo dei primi giorni di gennaio» spiega Domenico Schiavino, direttore...

apr42011
Sempre più allergici, nel 2015 il 45% degli italiani
Si diffondono “a macchia d'olio” le malattie allergiche in Italia, respiratorie e alimentari, che colpiscono attualmente il 30-35% degli italiani. Dai pollini agli epiteli di cane e gatto, dagli acari della polvere alle muffe, le allergie sono un problema...



nov182013
Allergie: farmaci, cibo e insetti le cause più comuni
Quattro persone su dieci soffrono di allergie a farmaci, alimenti e punture di insetti e la percentuale aumenterà ancora nei prossimi decenni. È il quadro mondiale emerso nel corso delle Highlights in allergy and respiratory diseases, svoltosi a Genova...

mar312014
Allergie alimentari, ora c’è un documento di indirizzo
“Allergie alimentari e sicurezza del consumatore - documento di indirizzo e stato dell’arte”: elaborato dalla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione in collaborazione con un gruppo di esperti, il testo costituisce...
