dic22008
Antiaritmico sotto esame FDA
La Food and Drug Administration, esaminerà la richiesta di approvazione di dronedarone (Multaq) farmaco per il trattamento dell'aritmia cardiaca, di Sanofi-aventis durante il meeting del Comitato tecnico cardio-renale del 18 marzo 2009. Il medicinale...

nov252010
Inibitori di pompa non danneggiano il nascituro
I bambini nati da madri che assumevano farmaci appartenenti alla classe degli inibitori di pompa protonica (Ipp), non presentano un rischio maggiore di sviluppare difetti congeniti. I ricercatori che hanno pubblicato il loro lavoro su The new england...

lug212011
Cuore a rischio aritmia con i Fans, selettivi e non
Farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) di comune prescrizione, siano essi non selettivi tradizionali o inibitori della Cox-2, possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale o flutter, soprattutto fra i nuovi utilizzatori. Lo suggerisce uno...

ott52011
Cuore femminile protetto con gli omega-3
Gli acidi grassi polinsaturi a lunga catena, o Lc-Pufa dall’acronimo inglese, più comunemente noti come omega-3 potrebbero avere un’azione cardioprotettiva nella popolazione femminile, se presenti in sufficienti quantità nella dieta. Sono le conclusioni,...

dic162011
Meglio i sartani per lo scompenso cardiaco dopo i 65 anni
Nei pazienti ultra65enni con scompenso cardiaco ma funzione ventricolare sinistra (Lvef) preservata, la prescrizione di sartani in fase di dimissione ospedaliera si associa, rispetto a quella con Ace-inbitori, a una ridotta mortalità e alla tendenza a...

dic212011
Oms: ischemie e infezioni uccidono nel mondo
Ischemia cardiaca e ictus da una parte e infezioni respiratorie, diarrea e Hiv dall’altra sono le principali cause di morte nel mondo, rispettivamente, nei paesi ricchi e in quelli poveri

mar42013
La fibrillazione atriale: eziopatogenesi e diagnosi
È l'aritmia più diffusa, (il 5% della popolazione con età >65 anni) ed è caratterizzata da una rapidissima successione di contrazioni atriali, superiore a quella del flutter atriale. In pratica l'atrio, sottoposto a un fine tremolio, non svolge più...

mar152013
Farmaci e rischio cardiaco, sotto osservazione due note molecole
L’Ema ha iniziato una procedura di revisione dei medicinali contenenti domperidone, con particolare riferimento ai possibili effetti collaterali a livello cardiovascolare, in particolare il prolungamento dell’intervallo QT e aritmie. Il principio attivo,...

apr222013
Ipertensione portale, cause, diagnosi e terapia
L'ipertensione portale è dovuta a un aumentato flusso portale o, nella maggior parte dei casi, a un'aumentata resistenza al flusso, per cause pre-epatiche: stenosi vena porta, trombosi occlusiva; o intra-epatiche: cirrosi e fibrosi. La cirrosi è in...

lug12013
La cardiomiopatia dilatativa
È una condizione patologica del cuore che si manifesta con la dilatazione ventricolare e la disfunzione sistolica. Dal punto di vista eziologico le cause più comuni sono: dilatazione delle camere cardiache con compromissione della funzione ventricolare,...