Sanità

mar242023

Malattie croniche: consulti e screening gratuiti in 20 piazze italiane per il Tour della salute

Malattie croniche: consulti e screening gratuiti in 20 piazze italiane per il Tour della salute

Riparte il Tour della Salute, in 20 piazze i cittadini potranno sottoporsi a consulti e screening gratuiti finalizzati a ridurre il rischio di malattie croniche

Riparte il Tour della Salute giunto alla sua quinta edizione, percorrerà l'Italia in 20 piazze, una per ogni regione, nelle quali i cittadini avranno l'opportunità di sottoporsi a consulti e screening gratuiti finalizzati a ridurre il rischio di malattie croniche. La manifestazione itinerante promossa da ASC - Attività Sportive Confederate, partirà da Pescara il 15 aprile e terminerà a Palermo il 15 ottobre, ha il duplice obiettivo di favorire le attività di prevenzione sul piano della salute fisica e mentale e di sensibilizzare i cittadini sull'importanza di condurre uno stile di vita sano ed equilibrato. Il Tour della Salute 2023 si avvale della collaborazione delle società scientifiche ADI (Associazione Dietetica e Nutrizione Clinica), ADOI (Associazione Dermatologi Veneorologi Ospedalieri Italiani), SIPREC (Società Italiana per la prevenzione Cardiovascolare), CreI (Collegio Reumatologi Italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari), SIOCMF (Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-facciale), FIP (Federazione Italiana Psicologi). L'evento gode del contributo incondizionato di EG STADA Group ed è supportato da Farmina Food, Nihon Kohden, Garaventa, Medico Pace e Marefarm.


Le attività del tour: consulti, coinvolgimento utenti e Pet Corner

Per sei mesi, ogni fine settimana, il Tour della Salute porterà nelle piazze italiane la sua Screen Station, attrezzata con 6 ambulatori con un cardiologo, un dermatologo, un nutrizionista, un reumatologo ed uno psicologo a disposizione dei cittadini. Un apposito spazio sarà dedicato anche alla sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Esperti delle società scientifiche forniranno consulti medici, consigli sulla prevenzione e sulla gestione di eventuali patologie, suggerimenti su corretta alimentazione, attività fisica e aderenza alla terapia. Altro pilastro del Tour della Salute è il grande palco con ledwall, che ospiterà sia le attività fisiche, sportive e aggregative proposte dagli operatori della rete ASC, i quali coinvolgeranno anche il pubblico interessato, e sia i momenti formativi ed informativi, riservati ad esempio all'insegnamento delle manovre di disostruzione pediatrica e delle tecniche di utilizzo del defibrillatore. Tra le novità di quest'anno figura il Pet Corner, all'interno del quale opereranno dei veterinari che, su richiesta, forniranno consigli utili a riconoscere i fattori di rischio riguardanti i propri animali da affezione. L'edizione 2023 del Tour della Salute sarà inoltre caratterizzata da due grandi progetti collaterali: Insuperabili e Porte Aperte allo Sport, in partenariato con FIDAL, FIDS, FIB, OPES e ASC, che mediante degli appositi open day coinvolgeranno nella pratica sportiva studenti e famiglie.


Gli esperti a sostegno del tour

"Ognuna delle edizioni passate presentava caratteristiche diverse, ma quella di quest'anno è ancora più completa - afferma Giuliano Lombardi, presidente comitato scientifico Tour della Salute -. Nei nostri ambulatori saranno presenti diversi specialisti e le due novità di quest'anno sono rappresentate dalla centralità dello sport, certificata dal ruolo di ASC Sport come ente promotore, e dal coinvolgimento dell'Ordine dei veterinari, che attraverso i suoi specialisti curerà un'attività di Pet screening".
"Ci rende particolarmente orgogliosi - dice Salvatore Butti, managing director di EG STADA Group - offrire anche quest'anno il nostro contributo incondizionato a questa iniziativa, perché attività di questo tipo ci consentono di dare un risvolto concreto alla nostra purpose - Caring for People's Health as a Trusted Partner - e di rispondere attivamente, in termini di sostenibilità sociale, a quelli che sono gli effettivi bisogni di salute della collettività, con particolare riferimento alla prevenzione e alla promozione del benessere e di uno stile di vita sano, principali obiettivi del Tour. Peraltro, quest'anno EG STADA compie 25 anni: un traguardo importante, costruito sui valori alla base della nostra cultura aziendale e che ci incoraggia ad essere sempre di più parte attiva in progetti come il Tour della Salute".

"L'università La Sapienza non vuole perdere l'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica all'adozione di stili di vita sani e nel segno della prevenzione, dichiara Antonella Polimeni, rettrice Università La Sapienza di Roma - finalizzati alla diagnosi precoce per un tempestivo approccio terapeutico. Tale approccio è anche il primo passo verso la cura di un disturbo subdolo come la Sindrome delle apnee ostruttive del sonno, che si nasconde nel buio della notte e che mina il nostro riposo".

"Uno degli effetti della pandemia è stato quello di sdoganare l'approccio allo psicologo, visto che prima sembrava esserci ancora lo stigma che associava questa figura ai problemi più estremi - commenta Giancarlo Marenco, presidente della Federazione Italiana Psicologi. - E invece il fatto che anche gli adolescenti, di fronte ad un ostacolo non necessariamente grave, negli ultimi tempi abbiano espresso la necessità di chiedere aiuto, ha favorito un approccio più sereno e corretto alla psicologia. Anche il Tour della Salute ha svolto una funzione importante per le persone, che hanno avuto modo di compiere un primo passo nel riconoscere l'esistenza dei problemi, anche se poi naturalmente occorrono percorsi più lunghi e complessi per affrontarli adeguatamente".
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi