Malattie dei bronchi


set242008

Poche chance per il brevetto dell’antiasmatico

AstraZeneca rischia di perdere il brevetto su budesonide (Pulmicort) per il trattamento dell’asma. Se il tribunale americano, incaricato di esprimersi sulla questione, dichiarerà non valida la protezione commerciale sul medicinale, l'israeliana...
transparent

ott82008

Asma meno grave con genitori meno ansiosi

Il carattere e il comportamento dei genitori può influire sul decorso dell’asma nei figli: con minor ansia e più fiducia sulla capacità dei figli di condurre una vita normale, ci saranno meno crisi e una sintomatologia meno grave....
transparent

dic112008

Antiasma non pronti per l’approvazione pediatrica

Un panel di esperti della Food and Drug Administration ha chiesto alla stessa Agenzia regolatoria di prendere in considerazione la revoca dell'approvazione per l'uso al di sotto dei 18 anni di alcuni farmaci per il trattamento dell’asma: fluticasone...
transparent

ott232010

Troppa chimica nelle camere dei bimbi allergici

La rivista Plos One ha pubblicato una ricerca svedese condotta su bambini con asma e allergie per valutare possibili fattori di rischio nelle abitazioni in cui vivono. La valutazione è stata fatta grazie a un confronto tra 198 studiato 198 bambini...
transparent

feb12011

Smog alle stelle, Pm10 oltre soglie tollerabili

Preoccupano molto i livelli di Pm10 registrati dall'Arpa nell’hinterland milanese: oltre il doppio della soglia di guardia (50 mg/mc). E gli esperti, al termine del 14° Congresso internazionale dedicato all’asma bronchiale, tenutosi a Verona, lanciano...
transparent

mar112011

Protetti dall’asma se i microbi sono vari

I bambini che vivono nelle fattorie hanno un rischio molto più basso di sviluppare l'asma rispetto ai loro coetanei cittadini. Il dato emerge da uno studio pubblicato sul New england journal of medicine in cui è stato dimostrato che la minore sensibilità...
transparent

mag122011

Climatoterapia ad alta quota per l’asma refrattario

Il trattamento ad alta quota può costituire una promettente opzione terapeutica per i pazienti che soffrono di asma grave refrattario. Lo sottolineano Lucia H. Rijssenbeek-Nouwens, del Dutch asthma centre di Davos (Svizzera) ed Elisabeth H. Bel, del dipartimento...
transparent

mag172011

L’asma pediatrico non cresce a tavola

Contrariamente a quanto si potrebbe temere, non è l’alimentazione dei primi anni di vita ad aumentare il rischio di sviluppare asma nei bambini. Anzi, un corretto regime alimentare potrebbe persino proteggere i piccoli: è il caso della dieta mediterranea...
transparent

set282011

Yogurt magro in gravidanza e rischio asma nei bambini

Le donne incinte che mangiano yogurt magro possono aumentare il rischio che i loro figli sviluppino asma e rinite allergica: lo dice uno studio presentato al congresso della European respiratory society, in corso in questi giorni ad Amsterdam. Secondo...
transparent

ott172011

Usa, in un decennio raddoppiato uso degli antismatici

La percentuale di bambini con asma che negli Stati Uniti usa un farmaco da prescrizione per il controllo dei sintomi è quasi raddoppiata a partire dalla fine degli anni ’90. il dato emerge da un’analisi dei dati della Medical expenditure panel che ha...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi