Malattie del metabolismo


feb12011

Latte e attitivtà fisica per prevenire l’osteoporosi

È possibile prevenire l'osteoporosi con alcuni accorgimenti nello stile di vita e nelle abitudini alimentari. Secondo Maria Luisa Brandi , endocrinologa ed esperta di malattie del metabolismo dell'università di Firenze, infatti, occorre assumere «un...
transparent

feb282011

Il controllo dell’appetito riduce la glicemia

Per la gestione del sovrappeso si ricorre spesso all’impiego di supplementi dietetici mirati a favorire l’insorgenza del senso di sazietà, che si accompagna a diminuzione della glicemia e dei livelli di lipidi. Uno studio italiano, condotto da un’equipe...
transparent

giu282011

Mix botanico testato in India: è un buon anticolesterolo

Nei pazienti con ipercolesterolemia primaria e dislipidemia mista risulta efficace l’impiego di una combinazione ottimale di alcune sostanze fitoterapiche. La dimostrazione arriva da uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli,...
transparent

ott132011

Integratori in eccesso dannosi per la salute

Vitamine sì, solo quando servono, quindi, e solo in caso di qualche carenza accertata dal proprio medico o in particolari situazioni, ma sempre sotto stretto controllo medico
transparent

gen102012

Benefici della quercetina sulla sindrome metabolica

La quercetina è un flavonoide che si trova in diverse specie vegetali: ippocastano, calendula, biancospino, camomilla, iperico e gingko biloba. È nota per le proprietà vasorilassanti e antiossidanti che ne suggeriscono l’impiego nella prevenzione cardiovascolare....
transparent

feb72013

L’Aquila: il terremoto ha ricadute sulla salute del cuore

Uno studio nato dal contributo di ricercatori e farmacisti mostra come lo stress ed i cambiamenti delle abitudini provocati dal terremoto possano ripercuotersi sulla salute cardiovascolare. Il campione esaminato è modesto ma i dati sono sufficienti a...
transparent

nov142014

Peperoncino in medicina: da analgesico al trattamento dell’obesità

Il peperoncino è entrato nelle tradizioni mediche di molti paesi. La sua azione farmacologica principale è l’analgesia, generata dal legame tra i capsaicinoidi ed il recettore dolorifico Trpv1. Recentemente una metanalisi ne ha valutato anche il potenziale anti-obesità
transparent
Integratori, effetto dei micronutrienti su metabolismo e stato energetico

apr42018

Integratori, effetto dei micronutrienti su metabolismo e stato energetico

L'evoluzione delle esigenze nutrizionali è stata al centro dell'incontro Integrazione è nutrizione - L'evoluzione delle esigenze nutrizionali moderne, promosso da Bayer nell'ambito della nona edizione del convegno Spazio Nutrizione - la...
transparent
Sindrome metabolica, spezie alleate da integrare nei trattamenti

gen202022

Sindrome metabolica, spezie alleate da integrare nei trattamenti

La sindrome metabolica è una combinazione di parametri fisiologicamente disregolati che possono includere un'elevata glicemia a digiuno, pressione alta, obesità La sindrome metabolica (MetS) è una combinazione di parametri fisiologicamente...
transparent
Microbiota e disbiosi, dal peperoncino effetti positivi su modulazione di infiammazione e metabolismo

gen202022

Microbiota e disbiosi, dal peperoncino effetti positivi su modulazione di infiammazione e metabolismo

Regolazione metabolica dei principi presenti nel peperoncino in relazione all'azione mediatrice su di essi che la flora microbica intestinale presenta Un recente studio ha messo in relazione l'azione di regolazione metabolica dei principi presenti nel...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi