giu172010
La Toscana cura gratis la rinite allergica
Una delibera proposta dalla Regione Toscana stabilisce la gratuità dei farmaci corticosteroidi topici nasali a chi soffre di rinite allergica persistente. L'incidenza di questa patologia nella popolazione toscana è stimata del 25% fino ai...

set102010
Rinite anche nella prima infanzia
I neonati e lattanti non sono poi troppo piccoli per sviluppare allergie nasali, anzi le loro probabilità raddoppiano se entrambi i genitori hanno precedenti allergici. è quanto emerge dal lavoro di un gruppo di ricercatori francesi, guidati...

mar92011
Rinite e raffreddore, il prurito al naso fa la differenza
Si preparano ad affrontare i primi pollini gli italiani che soffrono di rinite allergica, circa il 10%-15% della popolazione, secondo Gennaro D'Amato , direttore Unità operativa complessa di malattie respiratorie e allergiche presso l'Azienda ospedaliera...


mar152012
Profilo e azione di Pulsatilla nigricans
Pulsatilla nigricans o Anemone pulsatilla è un’erba perenne della famiglia delle Ranuncolacee. La tintura madre è preparata con la pianta intera fiorita. I principi attivi sono l’Anemonina e la Protoanemonina

apr262012
Profilo e azione di Nux vomica
Strychnos nux vomica è una pianta della famiglia delle Loganiacee. La Tintura madre preparata dai semi contiene tra i principi attivi gli alcaloidi stricnina e brucina che hanno effetto curarizzante e convulsivante

feb72013
Profilo e azione di Ferrum Phosphoricum
Il Fosfato ferroso ferrico è una polvere blu ardesia, miscela di fosfato ferroso idrato e fosfato ferrico, che cura gli stati infiammatori accompagnati da febbre poco elevata, astenia, congestioni localizzate e fenomeni emorragici localizzati.

lug302013
Rinite allergica, più colpiti i bimbi ma sottostimati i sintomi
È l’età infantile la fascia più colpita dalla rinite allergica, in particolare in Italia, dove 15 pazienti su 100 sono bambini, ma il dato è sottostimato dal momento che spesso non si arriva a una diagnosi, poiché il naso chiuso non viene associato al...


apr232014
Nuovi farmaci in Usa per tumori, allergie e diabete
La Food and drug administration ha concesso l’ampliamento delle indicazioni d’uso di ofatumumab (Arzerra di GlaxoSmithKline e Genmab): l’anticorpo diretto contro l’antigene CD20 dei linfociti ora - in combinazione con clorambucile - si può impiegare in...