dic132010
Sospeso farmaco Pfizer per danni al fegato
Pfizer ha volontariamente ritirato dal mercato mondiale sitaxentan (Thelin), farmaco indicato per l’ipertensione arteriosa polmonare, in seguito a nuove informazioni su due casi fatali di danno epatico. L’azienda ha informato della decisione l’Agenzia...

mag52011
In Ue trattamento pediatrico di ipertensione polmonare arteriosa
Commissione europea ha approvato sildenafil per il trattamento dell’ipertensione polmonare arteriosa con indicazione per uso pediatrico. Lo ha annunciato Pfizer Inc. sottolineando che l’efficacia, in termini di miglioramento della capacità di esercizio...

nov92011
Doppia approvazione europea per salute polmoni
La Commissione europea ha autorizzato l’uso del vaccino coniugato 13valente per le malattie causate dallo pneumococco anche negli adulti e un farmaco che ha dimostrato efficacia nella terapia di mantenimento dei pazienti con tumore al polmone non squamoso...

gen242012
Tumori: troppi fumatori non smettono dopo la diagnosi
Un elevato numero di pazienti fumatori continua a fumare anche dopo la diagnosi di tumore. È quanto rivela uno studio americano condotto dall’Harva medical school e pubblicato on line dalla rivista Cancer. In particolare, la ricerca è stata condotta su...


mar212012
Fibrosi cistica, antibiotico in polvere migliora aderenza
Tobramicina, antibiotico di Novartis attualmente usato nella cura delle infezioni croniche da Pseudomonas aeruginosa nella fibrosi cistica, è ora disponibile in una formulazione in polvere che può essere inalata senza necessità di ricorrere all’aerosol

apr302012
Nuove opzioni per schizofrenia e fibrosi cistica
Novità in ambito terapeutico per il trattamento della schizofrenia a della fibrosi cistica: la prima è la formulazione iniettabile di paliperidone palmitato a rilascio prolungato, l'altra e un farmaco coadiuvante nell’eliminazione del muco

lug272012
Aifa, Ipilimumab rimborsabile per il melanoma avanzato
La Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco, riunita in seduta il 25 luglio, ha approvato la rimborsabilità del farmaco ipilimumab per il trattamento del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti che...

nov72012
Ema autorizza nuovi farmaci e nuove indicazioni
L’agenzia regolatoria europea (Ema) ha approvato everolimus (Votubia di Novartis) per il trattamento dell’angiomiolipoma renale associato a sclerosi tuberosa complessa (Tsc), negli adulti a rischio di complicanze che però non necessitano di chirurgia...

nov282012
Un nuovo chemioterapico e un anticoagulante approvati in Europa
L’Agenzia regolatoria europea per i medicinali ha autorizzato la commercializzazione di brentuximab vedotin (Adcetris di Takeda), un anticorpo monoclonale legato a una molecola citotossica per il trattamento degli adulti con linfoma di Hodgkin CD30-positivo....